Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
A cura di: a cura di Tommaso Tautonico Il progetto realizzato da una collaborazione tra Renzo Piano e lo studio NORR Architects & Engineers sarà realizzato entro il 2022, con massima attenzione a risparmio energetico e idrico, riduzione delle emissioni di CO2 e miglioramento della qualità ecologica degli interni Dopo aver progettato il nuovo tribunale della capitale francese, Renzo Piano si aggiudica la realizzazione del nuovo tribunale di Toronto che punta alla certificazione LEED Silver. L’archistar Renzo Piano sbarca in Canada dove, con la collaborazione dello studio NORR Architects & Engineers, ha progettato il nuovo tribunale di Toronto. La nuova “courthouse” sorgerà nel cuore della città canadese e accoglierà in un’unica sede le diverse corti di giustizia attualmente distribuite in diverse parti della città. Il progetto mira ad ottenere la certificazione volontaria LEED di livello Silver. La nota certificazione LEED è stata sviluppata dalla U.S. Green Building Council ed è applicabile a qualunque edificio realizzato con precisi criteri di sostenibilità. La certificazione riconosce, e premia, le prestazioni della struttura in settori chiave come il risparmio energetico, quello idrico, la riduzione delle emissioni di CO2, il miglioramento della qualità ecologica degli interni, i materiali e le risorse impiegati. Il nuovo tribunale di Toronto: design e cultura Dopo un anno di collaborazione tra i due studi di architettura, Infrastrucuture Ontario, società privata con finalità pubbliche creata per far avanzare il programma di modernizzazione delle infrastrutture provinciali, ha svelato il progetto definitivo e dettato i tempi di realizzazione che permetteranno al nuovo tribunale di Toronto di vedere la luce nella primavera del 2022. Il cuore del progetto è senza dubbio l’ingresso, una vetrata alta venti metri che permette alla luce naturale di illuminare l’interno dell’edificio e collegare idealmente gli spazi esterni con quelli interni “creando un’immagine forte e immediata che servirà ad esprimere la natura pubblica del tribunale all’interno della città”. Tutta la struttura si basa sul concetto di trasparenza, a voler sottolineare l’importanza dello spazio pubblico dell’edificio e creare un paesaggio urbano attivo. Durante gli scavi di preparazione alla costruzione del nuovo tribunale di Toronto, Infrastructure Ontario ha intrapreso un complesso scavo archeologico che ha portato alla luce migliaia di reperti risalenti al periodo in cui il sito faceva parte del St. John’s Ward, uno dei primi insediamenti di immigrati di Toronto. Per questo, l’edificio ospiterà anche un centro educativo pubblico per istruire i visitatori sulla storia indigena e sulle questioni relative al sistema giudiziario in Ontario. Un progetto ampio, sostenibile (il livello Silver della certificazione LEED prevede una serie di requisiti restrittivi) che intende rafforzare il nucleo civico della città. La Toronto Courthouse è il primo progetto dello studio Renzo Piano Building Workshop in Canada, un edificio volutamente razionale per renderlo più efficiente dal punto di vista funzionale, finanziario ed ambientale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...