Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L'Italia trionfa in Europa con tre comuni della provincia di Bolzano al top delle classifiche della RES Champions League, la competizione europea tra comuni che premia le migliori performance sulle fonti rinnovabili e le politiche energetiche locali.L'ambito riconoscimento è stato consegnato presso il Parlamento ceco di Praga ai sindaci di Brunico, vincitore per la categoria dei comuni con popolazione tra 5 e 20mila abitanti, Dobbiaco, terzo nella classifica generale e in quella dei Comuni fino a 5mila abitanti, e Bolzano, secondo tra i grandi Comuni con più di 100mila abitanti. Un risultato formidabile, se si considera che hanno partecipato alla competizione 3.500 enti locali europei, provenienti da Germania, Francia, Bulgaria, Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Italia. Un modo per dimostrare come le rinnovabili, attraverso un sistema efficiente di generazione distribuita, siano ormai una realtà matura per rendere più pulito e moderno il sistema energetico nei diversi Paesi nella direzione della riduzione dei gas serra. Legambiente, che ha rappresentato l'Italia nel concorso, ha fornito i dati degli Enti Locali per l'Italia attraverso il suo Rapporto Comuni Rinnovabili. "Il traguardo raggiunto dall'Italia è straordinario sia per la velocità con cui è stato conseguito negli anni che per la dimensione degli obiettivi – ha commentato Edoardo Zanchini, responsabile energia di Legambiente -. Questo risultato, infatti, è stato superato solo dalla Germania, il Paese che più di tutti in Europa ha deciso di investire sulle fonti rinnovabili, pronunciandosi anche di recente contro l'energia nucleare. Una scelta che ci auguriamo anche l'Italia faccia al più presto nel prossimo referendum, dando forza a esperienze come quelle premiate a Praga" La classifica dei vincitori, che è divisa in 4 categorie a seconda del numero di abitanti dei comuni, premia tre realtà selezionate tra le località già sul podio di campionati nazionali delle rinnovabili come Comuni Rinnovabili di Legambiente in Italia o la Solarbundesliga in Germania. A Dobbiaco, "Comune 100% Rinnovabile", è il mix di fonti rinnovabili, formato da 1.015 kW di impianti fotovoltaici e da 1.279 kW di mini-idroelettrico a garantire la copertura del fabbisogno elettrico delle famiglie residenti. Per la parte termica invece è grazie alla rete di teleriscaldamento allacciata a due impianti – uno da biomassa da 18 MW termici e uno da biogas da 132 kW – che si soddisfa il fabbisogno termico dei cittadini residenti. Sui tetti, inoltre, sono presenti 1.350 mq di pannelli solari termici. L'impianto di teleriscaldamento a biomassa locale inaugurato nel 1995 è in grado di soddisfare anche il fabbisogno termico del limitrofo Comune di San Candido.Il Comune di Bolzano invece, grazie alle rinnovabili (5,4 MW di pannelli fotovoltaici, 3,7 kW di eolico, 938 kW di biomassa locale oltre che 20 kW di impianti geotermici a bassa entalpia e oltre 5 mila mq di pannelli solari termici), riesce già oggi a coprire il 20% dei consumi energetici delle famiglie. Di particolare interesse è l'attenta politica sul tema dell'efficienza in campo edilizio, attraverso la certificazione energetica CasaClima e i target fissati sia per i nuovi edifici che per quelli esistenti. L'altro "Comune 100% Rinnovabile" vincitore è Brunico, nella Val Pusteria, con oltre 15.000 abitanti, dove sussiste un interessante mix energetico proveniente da diverse fonti rinnovabili. Distribuiti sui tetti di abitazioni e strutture pubbliche sono presenti 840 mq di solare termico 3.093 kW di fotovoltaico. Nel territorio, inoltre, sono presenti 4.390 kW di mini idroelettrico articolati in 3 impianti (oltre a 46,3 MW di "vecchio" idroelettrico non conteggiato ai fini di questi risultati), e poi 1.500 kWt da biogas e 20 MWt da biomassa locale connessi a una estesa rete di teleriscaldamento che permette di raggiungere ogni utenza. Tra gli impianti fotovoltaici si segnalano quelli – fortemente voluti dal Comune di Brunico – installati sui tetti della scuola elementare da 32 kW e della caserma circondariale dei vigili del fuoco da 64 kW, in grado di coprire il fabbisogno elettrico delle due strutture. Particolarmente interessante è l'impianto solare termico installato sul tetto del polo scolastico del comune a copertura parziale del fabbisogno termico dell'edificio. La superficie di collettori sottovuoto installata, pari a 750 m2, fornisce energia a 3 serbatoi interrati della capacità totale di 3.000 m3. L'impianto di riscaldamento è costituito da radiatori funzionanti a bassa temperatura e da pannelli radianti a parete. Sempre per le tecnologie solari è importante l'impegno assunto dal comune attraverso il Regolamento Edilizio redatto nel 2010, che prevede negli edifici pubblici e privati di nuova costruzione che sia obbligatoria la copertura del 25% del fabbisogno energetico totale e comunque non meno del 50% del fabbisogno di energia per la produzione di acqua calda sanitaria mediante l'utilizzo di fonti rinnovabili. Per quanto riguarda le biomasse a Brunico è presente, poi, una centrale composta da 3 caldaie per un totale di 20 MW che sfruttano la combustione di cippato, segatura e cortecce locali. A confermare l'impegno nelle fonti rinnovabili è l'installazione sul tetto del deposito di un impianto fotovoltaico per una potenza di 49,8 kW. Nel Comune è inoltre installato un impianto a biogas da 1,5 MW situato nei pressi della discarica, che contribuisce ad alimentare la rete di teleriscaldamento cittadina, lunga complessivamente 120 km, che fornisce calore ad oltre 2.000 utenze residenziali, turistiche, pubbliche. Per ulteriori informazionihttp://www.res-league.eu/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...