Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
La foto di copertina è di Gideon Mendel, pubblicata su “Drowning World” “Fare Resilienza” è il nuovo libro del giornalista Pietro Mezzi – da tempo collaboratore di Infobuild.it e Infobuildenergia.it – edito da Altreconomia dedicato al tema della resilienza urbana e alla capacità dunque delle città e comunità di sopravvivere agli shock climatici e sociali cui sono continuamente sottoposte, rinnovandosi e rigenerandosi. Racconta con esempi concreti come gli architetti, i sindaci e le comunità, in Italia, Europa e USA stiano affrontando il cambiamento climatico in corso, in modo resiliente e innovativo. Nel libro sono presenti diverse interviste ad alcuni degli architetti più impegnati sui temi del cambiamento climatico e della progettazione di spazi e infrastrutture ad hoc nel rispetto dell’ambiente, tra cui Mario Cucinella e Alfonso Femia, urbanisti quali Carlo Gasparrini, Simona Tondelli e Andrea Arcidiacono, i paesaggisti Andreas Kipar e Stig Lennart Andersson ed esperti quali Pietro Trabucchi, psicologo dello sport ed esperto di resilienza e Piero Pelizzaro, Chief resilient officer, con interventi sui temi della sostenibilità e della resilienza. Un capitolo è infine dedicato al ruolo della forestazione urbana in Italia e nel mondo, con un contributo di Giorgio Vacchiano dell’Università Statale di Milano. Stefano Caserini del Politecnico di Milano spiega invece il ruolo delle città nella crisi climatica. Il libro “Fare Resilienza” si può acquistare nelle principali librerie e on-line anche dal sito web di altreconomia.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...
03/03/2023 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica Si celebra il 3 marzo di ogni anno il Wildlife Day, occasione per omaggiare le numerose ...
03/03/2023 Nel 2022 -CO2 del previsto grazie all'aumento delle rinnovabili Nel 2022 le emissioni globali di CO2 sono aumentate meno di quanto si temesse, poiché la ...