Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
“Gli scambi e le relazioni internazionali sono stati sempre importanti nel corso della crescita della nostra economia. Ma in questo momento storico lo sono ancora di più perché siamo in una fase in cui il modello di sviluppo che ha guidato il mondo negli ultimi anni non va più bene ed è necessario costruirne uno nuovo, fondato su idee e nuove possibilità di crescita basate in particolare sulla crescente attenzione alle esigenze della persona”. Così ha commentato Nicola Zingaretti, Presidente della Provincia di Roma, intervenendo al seminario transnazionale “REFORME” indetto dal Formedil – ente nazionale bilaterale per la formazione in edilizia – e dalla Fundacion Laboral de la Construccion del Principato delle Asturie, che si è svolto a Roma il 5 novembre 2010. La collaborazione tra i due Enti, nell’ambito di un corso formativo di 120 ore dedicato a imprenditori e manager di impresa, finanziato in Spagna dal FSE, ha previsto l’attuazione di un modulo transnazionale sul tema della bioedilizia e della riabilitazione energetica degli edifici dal punto di vista normativo, progettuale, comportamentale. Il progetto di scambio si poneva come obiettivo il confronto tra realizzazioni edilizie esempio di recupero urbano e sostenibilità. Nel corso del seminario sono state messe a confronto informazioni sulle reciproche normative, esperienze progettuali e pratiche costruttive, nell’ottica di una cooperazione tra imprese romane e asturiane e tra centri di formazione, che lavorano assieme da anni nell’ambito della Rete Europea Reforme. All’incontro sono intervenuti amministratori pubblici come l’assessore provinciale alla tutela ambientale Michele Civita, esperti di istituzioni culturali e università (Istituto di Bioarchitettura e Facoltà di Ingegneria della Sapienza) come il prof. Carlo Cecere direttore del Master in bioedilizia, progettisti, imprenditori come il vicepresidente della Fondazione Almagià architetto Francesco Ruperto. Nell’ambito della realtà edilizia romana, sono stati presentati alcuni esempi di realizzazioni residenziali sostenibili siti in diverse zone della capitale. Tra questi, un quartiere di edilizia residenziale pubblica sostenibile, che verrà realizzato dalla Cooperativa Edilizia Borghetto dei Pescatori ad Ostia Lido, con l’adozione di nuove tecnologie tali da consentire una gestione energetica degli alloggi al costo di 200 euro l’anno anziché 1.800 occorrenti per un alloggio similare costruito con tecniche tradizionali. Gli impianti solari di cui verrà dotata la struttura permetteranno di evitare di immettere nell’atmosfera circa 7.7 tonnellate di anidride carbonica l’anno. Presentato anche il Rione Rinascimento Parco Talenti, struttura all’interno della quale il 63% del fabbisogno complessivo di energia in fonte primaria verrà prodotta attraverso fonti rinnovabili, grazie all’applicazione di innovazioni tecnologiche. Alcune di queste saranno: campo di geoscambio, pompe di calore, impianto a bassa temperatura, sistema di ventilazione meccanica controllata con recupero del calore per il sistema di climatizzazione invernale ed estivo, integrazione energetica con pannelli fotovoltaici, cogenerazione con fonti rinnovabili, recupero delle acque meteoriche e conseguente risparmio idrico, sistemi costruttivi volti al risparmio energetico. Candidati speciali al premio Fondazione Almagià per la sperimentazione edilizia in zona Eur Castellaccio Roma, la torre, in corso di realizzazione, a destinazione d’uso prevalentemente residenziale Eurosky Tower e l’edificio a destinazione uso d’ufficio, da poco ultimato, ospitante la nuova sede Microsoft. “E’ importante – ha concluso Zingaretti – che le realtà europee che sono coinvolte in questa progettazione, costruzione e cura del territorio si parlino per proporre un’eccellenza europea su come costruire un nuovo modello di sviluppo che parte dalla valorizzazione dell’ambiente e del territorio”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...