Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Si chiama WEGA (Gravitational Wave Energy Absorber), l’innovativo progetto per ricavare energia dalle onde dell’oceano. Lanciato in Portogallo dalla società Sea For Life, con l’obiettivo di realizzare il primo prototipo dimostrativo entro il 2011, l’apparecchio consiste di una struttura a forma di gabbia ancorata al fondale oceanico con tubi di acciaio, ma che in parte emerge al di sopra della superficie del mare. Dalla sommità della struttura pende un pesante corpo cilindrico e semisommerso, che viene mosso su una traiettoria ellittica dalla forza delle onde. Il movimento del corpo oscillante mette in moto un cilindro idraulico, posto al suo interno, che spinge un fluido ad alta pressione attraverso un accumulatore, il quale aziona un motore idraulico che a sua volta aziona un generatore di elettricità. Per aumentare l’affidabilità del sistema e semplificare le operazioni di manutenzione il generatore è collocato al di sopra della struttura di acciaio. A seconda delle condizioni locali, a una stessa struttura di sostegno possono essere agganciati più dispositivi WEGA. Inoltre, l’intera struttura può essere abbinata ad altri impianti per la produzione di energia, come per esempio le turbine eoliche offshore. Per progettare questo nuovo modello, Sea For Life afferma di aver considerato praticamente tutte le principali tecniche finora proposte o utilizzate per la generazione elettrica dalle onde, analizzandone i vantaggi e soprattutto gli svantaggi, per imparare dalle esperienze più promettenti ed evitare gli errori commessi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...