Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Partire dal caos per ritrovare l’equilibrio, sfruttare la distruzione per attivare la ricostruzione e come un fiore che sboccia nonostante le avversità anche Gaza può risorgere dalle sue ceneri. A cura di: Fabiana Murgia “Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.” Questa celebre citazione di Antoine Lavoisier sembra sposarsi perfettamente con la sfida vinta da Majd Mashharawi, ingegnere civile presso l’Università islamica di Gaza che ha trasformato la causa di anni di sofferenze in un’opportunità di rinascita per una città devastata dalla guerra. Majd Mashharawi, cresciuta tra le macerie, ha capito come sfruttare ciò che inizialmente appariva come un nemico e partendo proprio da quelle macerie è riuscita a realizzare un mattone ecosostenibile. Il progetto, iniziato in collaborazione con la collega Rawan Abdulatif, non più coinvolta, è nato dalla necessità di ovviare alle forti limitazioni imposte da Israele, che, per la prima volta nel 2007, ha bandito i materiali da costruzione sulla striscia, poiché considerati pericolosi e potenzialmente sfruttabili a scopo militare. Le limitazioni hanno coinvolto inevitabilmente anche l’importazione del cemento, frenando drasticamente il processo di ricostruzione degli alloggi. Proprio questa situazione precaria e difficile ha ispirato Mashhrawi e Abdulatif, guidandole nella ricerca di una soluzione che potesse implicare l’utilizzo di materiali alternativi, generando un elemento di costruzione con la stessa resistenza del mattone tradizionale, ma a minor costo. Partendo dallo sfruttamento della materia prima maggiormente disponibile a Gaza, ossia le macerie, si è giunti alla realizzazione del mattone ribattezzato Green Cake, un nome che fa riferimento alla sostenibilità del processo di produzione, attuato a partire dal riuso di materiali, e alle proprietà porose che dimezzano il peso di questo mattone ultra-leggero. Nello specifico le macerie vengono impiegate in sostituzione ai tradizionali aggregati che compongono la classica miscela del cemento, mentre la componente sabbia è ben rimpiazzata dalla cenere di scarto ottenuta dalla produzione dell’asfalto di Gaza, trasformando un materiale dannoso per l’ambiente in un’opportunità sostenibile. Il percorso che ha portato alla definizione e realizzazione del Green Cake è stato lungo e tortuoso. Dopo aver testato più di 100 prototipi e aver lottato contro i pregiudizi legati al ruolo della donna nella società palestinese, finalmente nel 2015 il mattone definitivo prende forma. Green Cake è realtà e nel 2016 viene finalmente impiegato nella realizzazione di un muro di recinzione, mentre nel 2017 si aggiudica il primo posto nella “Japan Gaza Innovation Challenge”, una sfida che ha offerto ai giovani talenti l’opportunità di presentare i propri progetti per la ricostruzione di Gaza. Con i soldi vinti nel concorso Majd Mashharawi ha affittato i locali di una fabbrica e ha avviato una produzione di massa dei mattoni. Oggi, Green cake produce fino a 40mila mattoni al giorno, impegnandosi nella ricostruzione di una città che non ha perso la battaglia più importante, sperare in un futuro migliore. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...