Energy storage in Italia: essenziale per la transizione energetica, occasione per fare sistema 04/10/2024
Appalti servizi energetici, approvati i CAM EPC: come cambiano i requisiti ambientali minimi 04/09/2024
Federalberghi Abruzzo e Regalgrid: un accordo per la transizione energetica delle strutture 04/10/2024
Al RIDay 2016 si è parlato dei temi legati alla riqualificazione energetica del patrimonio edilizio italiano: cosa è stato fatto e in quale direzione occore procedere per il raggiungimento degli obiettivi europei La terza edizione del RIDay si è tenuta lunedì 14 novembre a Milano, nella Sala Alessi di Palazzo Marino. L’iniziativa è stata organizzata da Renovate Italy, un comitato promotore di iniziative finalizzate alla sensibilizzazione ed informazione sui temi legati alla riqualificazione energetica del patrimonio esistente, che conta al suo interno numerose associazioni e realtà imprenditoriali italiane. Obiettivo primario del RIDay 2016 è stato quello di illustrare le numerose opportunità e prospettive che la riqualificazione energetica degli edifici potrebbe generare sia a livello ambientale che sociale. Un pool di relatori internazionali ha approfondito i temi riguardanti salute, qualità dell’aria, sicurezza e finanze pubbliche, presentando i risultati di alcuni dei più recenti studi in materia e mettendo a confronto diversi scenari italiani ed europei. Particolare attenzione è stata posta sulle dimensioni economiche e sociali che gli interventi di riqualificazione comporterebbero, al fine di valutare gli effetti positivi sul benessere dei cittadini e dell’ambiente. Ne è scaturito che l’efficienza energetica applicata agli edifici consentirebbe di migliorare le condizioni di vita di tutta la comunità: gli occupanti degli immobili godrebbero di un comfort abitativo più elevato e bollette più basse, i proprietari vedrebbero aumentare il valore della loro proprietà e tutta la comunità beneficerebbe sia della riduzione dell’inquinamento atmosferico che del miglioramento estetico dei prospetti della città. La riqualificazione energetica comporterebbe vantaggi anche di natura sociale, primo fra tutti l’aumento dei posti di lavoro e la riduzione a livello statale dell’importazione di energia. Altro vantaggio non trascurabile sarebbe l’abbattimento della fuel poverty, ovvero la difficoltà economica di una certa fascia della popolazione nel dotare la propria abitazione di un adeguato isolamento dal freddo. È interessante constatare come la garanzia di un comfort termico adeguato comporti la riduzione di patologie comunemente legate al freddo e di conseguenza un abbassamento dei costi del Sistema Sanitario Nazionale. Si stima infatti che «per ogni euro investito nella riqualificazione, se ne risparmiano 55 in spese sanitarie». A questo proposito sono stati significativi i dati dell’Healthy Homes Programme riportarti da Ian Watson, che hanno dimostrato come ciò stia funzionando nella città di Liverpool. In questa prospettiva incoraggiante, il dato un po’ meno positivo emerge dai risultati portati dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) che illustra come, nonostante i validi traguardi raggiunti ad oggi nel nostro Paese, le proiezioni sulla riduzione dei consumi energetici arrivino ad un massimo del 21% per il 2030, contro il 33% previsto dall’Unione Europea. Nonostante i bonus fiscali previsti dal Governo, gli interventi attivati finora risultano non essere ancora sufficienti: per raggiungere gli obiettivi previsti occorre uno sforzo che sia di più ampio raggio, che preveda iniziative rivolte non solo alle singole abitazioni ma agli interi edifici, e delle misure che consentano a chi ha capitali da investire di intervenire a supporto dei cittadini. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/10/2024 Energia 2023: in Italia meno dipendenza dall’estero e più rinnovabili La relazione MASE 2023 evidenzia una riduzione della dipendenza energetica dall’estero e una crescente diffusione delle ...
03/10/2024 Conferenza internazionale sulla siccità, le possibili soluzioni A cura di: Federica Arcadio Obiettivo della conferenza del WMO sulla siccità è discutere strategie per trovare le soluzioni per mitigare ...
02/10/2024 Ecosistemi urbani italiani da ripristinare, Ispra presenta l'Atlante Dati Ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
16/09/2024 Giornata internazionale per la conservazione dello strato di ozono Il 16 settembre si celebra la Giornata internazionale per la protezione dello strato di ozono, ricordando ...
13/09/2024 Energia e rinnovabili, cosa emerge dal Rapporto Draghi sull'economia europea A cura di: Adele di Carlo Serve un’Europa più competitiva e con investimenti diversificati: i punti salienti del Report Draghi e cosa ...
12/09/2024 Relazione sull'Unione dell'energia 2024: progressi, sfide e obiettivi futuri dell'UE Unione dell'energia: I progressi e le sfide dell'UE nella transizione energetica sicura, accessibile e competitiva nel ...
10/09/2024 Dubai Green Spine: l’autostrada più ecologica al mondo A cura di: Tommaso Tautonico Dubai Green Spine: corridoio sostenibile di 64 km in cui sostenibilità, vivibilità e infrastrutture verdi ridefiniscono ...
07/09/2024 Giornata Internazionale dell'Aria Pulita per i Cieli Blu Il 7 settembre è la giornata Internazionale dell'Aria Pulita per i Cieli Blu: perché è importante ...
06/09/2024 LG inaugura un consorzio in Cina per la ricerca sulle pompe di calore LG lancia un nuovo consorzio in Cina per sviluppare soluzioni HVAC avanzate nelle zone climatiche fredde, ...
05/09/2024 Qualità dell'aria nelle città europee: quali sono le più pulite? A cura di: Federica Arcadio Il nuovo Rapporto EEA segnala quali sono le città europee con l'aria più pulita. Le politiche ...