Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
A cura di: Giulia Luinetti Al RIDay 2016 si è parlato dei temi legati alla riqualificazione energetica del patrimonio edilizio italiano: cosa è stato fatto e in quale direzione occore procedere per il raggiungimento degli obiettivi europei La terza edizione del RIDay si è tenuta lunedì 14 novembre a Milano, nella Sala Alessi di Palazzo Marino. L’iniziativa è stata organizzata da Renovate Italy, un comitato promotore di iniziative finalizzate alla sensibilizzazione ed informazione sui temi legati alla riqualificazione energetica del patrimonio esistente, che conta al suo interno numerose associazioni e realtà imprenditoriali italiane. Obiettivo primario del RIDay 2016 è stato quello di illustrare le numerose opportunità e prospettive che la riqualificazione energetica degli edifici potrebbe generare sia a livello ambientale che sociale. Un pool di relatori internazionali ha approfondito i temi riguardanti salute, qualità dell’aria, sicurezza e finanze pubbliche, presentando i risultati di alcuni dei più recenti studi in materia e mettendo a confronto diversi scenari italiani ed europei. Particolare attenzione è stata posta sulle dimensioni economiche e sociali che gli interventi di riqualificazione comporterebbero, al fine di valutare gli effetti positivi sul benessere dei cittadini e dell’ambiente. Ne è scaturito che l’efficienza energetica applicata agli edifici consentirebbe di migliorare le condizioni di vita di tutta la comunità: gli occupanti degli immobili godrebbero di un comfort abitativo più elevato e bollette più basse, i proprietari vedrebbero aumentare il valore della loro proprietà e tutta la comunità beneficerebbe sia della riduzione dell’inquinamento atmosferico che del miglioramento estetico dei prospetti della città. La riqualificazione energetica comporterebbe vantaggi anche di natura sociale, primo fra tutti l’aumento dei posti di lavoro e la riduzione a livello statale dell’importazione di energia. Altro vantaggio non trascurabile sarebbe l’abbattimento della fuel poverty, ovvero la difficoltà economica di una certa fascia della popolazione nel dotare la propria abitazione di un adeguato isolamento dal freddo. È interessante constatare come la garanzia di un comfort termico adeguato comporti la riduzione di patologie comunemente legate al freddo e di conseguenza un abbassamento dei costi del Sistema Sanitario Nazionale. Si stima infatti che «per ogni euro investito nella riqualificazione, se ne risparmiano 55 in spese sanitarie». A questo proposito sono stati significativi i dati dell’Healthy Homes Programme riportarti da Ian Watson, che hanno dimostrato come ciò stia funzionando nella città di Liverpool. In questa prospettiva incoraggiante, il dato un po’ meno positivo emerge dai risultati portati dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) che illustra come, nonostante i validi traguardi raggiunti ad oggi nel nostro Paese, le proiezioni sulla riduzione dei consumi energetici arrivino ad un massimo del 21% per il 2030, contro il 33% previsto dall’Unione Europea. Nonostante i bonus fiscali previsti dal Governo, gli interventi attivati finora risultano non essere ancora sufficienti: per raggiungere gli obiettivi previsti occorre uno sforzo che sia di più ampio raggio, che preveda iniziative rivolte non solo alle singole abitazioni ma agli interi edifici, e delle misure che consentano a chi ha capitali da investire di intervenire a supporto dei cittadini. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...