Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Sono ormai vent’anni che il mondo delle firme elettroniche ha pian piano cominciato a farsi strada all’interno della nostra vita quotidiana. Dalla direttiva del parlamento europeo 1999/93/CE tutti gli stati membri hanno dovuto iniziare ad adattarsi per prevedere sistemi di “firme elettroniche basate su certificati qualificati”, elemento che traslato avanti di venti anni ha portato avanti alla presenza di tale mezzo in molte attività della vita quotidiana. Perché la firma elettronica fa risparmiare carta (e denaro)? Con il progressivo ammodernamento delle infrastrutture aziendali di tutt’Italia, in sempre più casi è permesso eseguire intere pratiche in maniera digitale. Quello che una volta si faceva stampando un foglio e firmandolo, al giorno d’oggi, si può fare giusto premendo il tasto firma elettronicamente, senza dover stampare o imbustare niente. In questo modo si va ridurre di molto il consumo di carta e ciò, specie negli uffici, può portare a risparmi anche considerevoli su base mensile o annuale. Che tipi di firme elettroniche esistono? Al giorno d’oggi la regolazione europea dell’Eidas riconosce tre differenti tipologie di firme: la firma elettronica semplice, la firma elettronica avanzata (FEA) e la firma elettronica qualificata (FEQ). Le differenze tra le tre tipologie di firma sono da ricercarsi nel livello di sicurezza e nella complessità del sistema di verifica che dovrebbe valutare l’identità del firmatario. Esiste un modo semplice e comodo per ottenere una firma digitale? Visto che stiamo parlando di come risparmiare carta (e di conseguenza soldi) sarete ben felici di sapere che, attraverso l’uso dello SPID, è possibile ottenere una firma digitale. Esistono infatti alcune aziende tra quelle che erogano lo SPID che permettono all’utente di ottenere questa possibilità. Le aziende in questione prevedono l’utilizzo della firma digitale soltanto attraverso accessi con SPID di livello 2, in modo da dimostrare con certezza la propria identità. Lo SPID, per nostra fortuna, è un sistema pubblico di identità digitale che mette insieme una certa semplicità d’utilizzo ad un prezzo estremamente contenuto. In certi casi per ottenere lo SPID basta semplicemente pagare 1€, una cifra inferiore ai fogli che normalmente si usano durante il corso di una settimana in una famiglia media. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/06/2023 #MakeItalyGreen, il movimento collettivo per contrastare il cambiamento climatico La campagna #MakeItalyGreen di E.ON vuole stimolare un movimento collettivo perché tutti dobbiamo fare qualcosa per ...
05/06/2023 Giornata mondiale dell’ambiente: è tempo di #BeatPlasticPollution Il tema della Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023, organizzata ogni anno delle Nazioni Unite il 5 giugno, ...
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
18/05/2023 La roadmap tracciata dalle Nazioni Unite per ridurre l'inquinamento da plastica L'inquinamento da plastica potrebbe essere ridotto dell'80% entro il 2040 se i Paesi e le aziende ...