Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Reinserito dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato uno strumento efficace capace di stimolare il risparmio energetico e il rilancio economico. Sono stati approvati dalla Commissione Affari Costituzionali di Palazzo Madama 96 emendamenti al decreto Milleproroghe (decreto-legge 30 dicembre 2016, n. 244, recante proroga e definizione di termini), con alcune novità che interessano l’edilizia e l’energia. Tra queste è stata inserita la proroga per tutto il 2017 delle agevolazioni per gli acquisti per le case ad alta efficienza energetica. Ricordiamo che la misura introdotta con la Legge di Stabilità 2016 (Legge 208/2015) prevedeva per tutto lo scorso anno che, per l’acquisto di nuove abitazioni direttamente dalle imprese costruttrici, che fossero in classe di efficienza energetica A o B, si avesse diritto a una detrazione Irpef pari al 50% dell’IVA, da ripartire in dieci quote annuali di pari importo. Molto soddisfatto il Presidente dell’Ance, Gabriele Buia, che sottolinea che la proroga a tutto il 2017 della riduzione al 50% dell’IVA per l’acquisto di case ad alta efficienza energetica è una misura importante che va nella direzione di sostenere una politica delle costruzioni orientata al rinnovo urbano con edifici di qualità. La proroga, continua il presidente Ance, con un minimo costo per l’erario permette da una parte di andare oltre la “disparità di trattamento” tra chi compra case energivore da privati rispetto a chi si rivolge al nuovo e riqualificato in chiave green e dall’altra aiuta a spostare la domanda verso un mercato immobiliare di qualità, che favorisca il risparmio sulla bolletta energetica nazionale. Il M5S interviene molto criticamente sulla modifica inserita nel Milleproroghe che riguarda lo spostamento degli oneri dai consumi al prelievo dalla rete elettrica, che non solo crea forti rischi legati sia alla tenuta della competitività e della concorrenza nel mercato economico, che sugli investimenti, ma favorisce alcuni grandi gruppi industriali che saranno esentati. Con conseguenze pesanti, si legge nel comunicato stampa firmato da Gianni Girotto, per gli altri consumatori di energia che si troveranno nella condizione di pagare maggiori oneri, subendo un incremento involontario dei costi della bolletta elettrica. Inoltre il M5S critica anche la decisione dell’esecutivo di rinviare ancora di un anno l’obbligo di copertura del 50% dei consumi per acqua calda sanitaria, riscaldamento e raffrescamento ai fini del rilascio dei titoli edilizi sugli edifici di nuova costruzione, sapendo che l’obbligo riguarda solamente una minima parte degli edifici interessati rispetto al corposo patrimonio edilizio esistente e che l’imposizione può essere superata con una semplice asseverazione di un tecnico abilitato. Tutto questo si incunea nella già difficile necessità di far fronte agli sconvolgimenti climatici che hanno unito la maggioranza degli Stati del mondo intorno all’accordo di Parigi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Consiglio UE: nell'aggiornamento del pacchetto Fit for 55, rinnovabili al 40% Il Consiglio dell'UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte ...
05/05/2022 Rinnovabili, gas, superbonus, imprese, arriva nuovo decreto Aiuti da 14 miliardi Decreto Aiuti: quali sono gli interventi su rinnovabili, edilizia e superbonus, rigassificatori e rifiuti.
26/04/2022 Il governo preme l’acceleratore, arriva il decreto che spinge il Pnrr PNRR, il nuovo decreto spinge sulla transizione ecologica: idrogeno, rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare. Stretta sul ...
15/04/2022 DL Energia, alcune novità per le rinnovabili approvate dalla Camera La Camera ha votato la fiducia e approvato il decreto energia che agevola l’installazione di pannelli ...
11/04/2022 DL Energia: approvato l'emendamento che favorisce l'autoconsumo diretto fino a 10 km La Camera ha approvato un emendamento sul DL energia che, con l'obiettivo di semplificare lo sviluppo ...
21/03/2022 Rinnovabili e batterie, pubblicato il bando PNRR Sulla GU del 16 marzo è stato pubblicato il decreto “Attuazione dell'Investimento 5.1 'Rinnovabili e batterie' ...
21/03/2022 Benzina e bollette alle stelle. Arriva taglio a tempo del peso fiscale Caro benzina: un nuovo decreto interviene sulla riduzione delle accise per i trasporti di 25 centesimi ...
10/02/2022 Tutela dell'ambiente in Costituzione, il Parlamento approva Il Parlamento ha approvato la proposta di legge per l'inserimento in Costituzione della tutela dell'ambiente, la ...
04/02/2022 Bonus edilizi: pronto il nuovo modello per la comunicazione delle opzioni di sconto in fattura e cessione credito L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile il nuovo modello per l'esercizio delle opzioni di sconto in ...
15/12/2021 PNRR, ecco le risorse per le città metropolitane Le Città Metropolitane potranno presentare entro il 7 marzo 2022 progetti di valore non inferiore ai ...