La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Indice degli argomenti: Tetto verde per dare ossigeno! Design e natura alla base del progetto La pandemia tra le molte cose ci sta costringendo a immaginare un modo più sostenibile di vivere e abitare, in questo senso una delle sfide più affascinanti dei nostri tempi è quella di trasformare le città in luoghi attenti alle persone e a 0 emissioni, sostenibili e a prova di crisi. L’architettura e l’urbanistica giocano a questo proposito un ruolo fondamentale. Risponde perfettamente a questa filosofia il progetto firmato da 3deluxe per la nuova sede aziendale dell’associazione newyorkese #WeThePlanet: un edificio integrato nell’ambiente, sostenibile e in grado di rimodellare le nostre città. Tetto verde per dare ossigeno! I tetti verdi possono giocare un ruolo fondamentale nel migliorare il bilancio di carbonio nelle nostre città e il clima urbano complessivo. Inverdire estensivamente i nostri tetti, aree che per molto tempo sono state largamente trascurate, oltre a dare un enorme contributo alla regolazione del clima nelle nostre città surriscaldate, aiuta a limitare i consumi di energia e a migliorare considerevolmente la qualità dell’aria. E’ su questo principio che Kunal Sood – Co-Founder #WeThePlanet ha chiesto allo studio 3deluxe di immaginare la nuova sede: “Pensiamo alle giungla delle città come una vera giungla urbana”. Design e natura alla base del progetto L’idea alla base dell’edificio segue il principio 50/50 di 3deluxe, ovvero che il 50% di ogni progetto di costruzione dovrebbe essere riservato alla natura. In questo caso prende la forma di un rigoglioso biotopo naturale sul tetto che occupa la stessa superficie dell’interno. La forma semplice dell’edificio corrisponde a quella di un ripido pendio, si tratta di un approccio scenografico all’architettura, che offre l’opportunità di situare gli ambienti interni sotto una collina. Le grandi vetrate rendono gli interni particolarmente luminosi L’edificio è completamente vetrato garantendo massima illuminazione naturale. Inoltre è dotato delle più innovative tecnologie intelligenti per il recupero energetico e la riduzione dei consumi, tra cui fotovoltaico trasparente, vetro intelligente eyrise®, bioreattori ad alghe e lamine solari realizzate con rifiuti di cucina riciclati. Il biotopo verde sul tetto diventerà uno spazio aperto alla collettività, in cui si potranno svolgere attività di giardinaggio urbano e apicoltura, ma anche laboratori per le scuole, spazio per eventi culturali e conferenze. In cambio le persone si prenderanno cura dell’ambiente naturale. Ma non solo, il biotipo sarà uno spazio a disposizione, oltre che per le persone, anche per gli uccelli, gli insetti e vari tipi di piante, promuovendo così la biodiversità. Allo stesso tempo immagazzinerà l’acqua piovana e umidificherà l’ambiente nei giorni caldi, assorbirà il particolato, trasformerà l’anidride carbonica in ossigeno e migliorerà la qualità dell’aria. La struttura del tetto Il giardino pensile isolerà l’interno dell’edificio dal freddo e dal caldo, oltre a ridurre il suo consumo energetico. L’edificio sarà come un organismo vivente e influenzerà positivamente l’ambiente circostante. img by 3deluxe Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...
12/06/2024 MCA inaugura la scuola dei desideri A cura di: Federica Arcadio MCA – Mario Cucinella Architects e LAP architettura firmano la “Scuola dei Desideri” a Pacentro. Architettura ...
28/05/2024 Trieste, da raffineria a parco per l’energia pulita A cura di: Pietro Mezzi Carlo Ratti Associati trasforma un'ex raffineria petrolifera in un parco sul lungomare dove sperimentare soluzioni innovative ...
02/05/2024 Edificio16: a Milano Bicocca l'impianto fotovoltaico più potente d'Italia A cura di: Federica Arcadio Il Condominio Edificio16 ha recentemente completato l'installazione di un impianto fotovoltaico all'avanguardia sulla sua copertura e ...