Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Indice degli argomenti Toggle Cos’è il decreto FER-X e cosa cambia per le fonti di energia rinnovabiliDecreto FER-X, quali impianti danno diritto agli incentivi?Come inviare osservazioni al decreto Ha preso il via la consultazione pubblica su iniziativa del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per implementare e modificare gli incentivi esistenti in materia di energia proveniente da fonti rinnovabili. Il testo andrà a confluire in un decreto legge – Decreto FER-X – che avrà validità per il 2024-2028. Stiamo spingendo al massimo le rinnovabili attraverso un insieme di norme, interventi e provvedimenti che puntano ad una svolta strategica per un settore che fino ad oggi è stato sovente sostenuto più con le parole che con i fatti. Questo decreto che rivede e attualizza i meccanismi di supporto “storici” del settore rappresenta un altro tassello della politica ambientale del governo per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione al minor costo per il consumatore finale, dando maggiori certezze alle imprese ed incrementando la nostra indipendenza e sicurezza energetica. Le parole del Ministro Gilberto Pichetto Fratin, promotore del decreto FER-X. Il nuovo meccanismo di incentivi andrà a supporto degli impianti fotovoltaici, eolici e idroelettrici. Ecco le novità in fase di consultazione. Cos’è il decreto FER-X e cosa cambia per le fonti di energia rinnovabili Il nuovo decreto FER-X, le cui consultazioni finiranno il 18 settembre 2023, consiste nella creazione di un nuovo sistema di supporto alla produzione di energia green. Il testo attualmente in fase di analisi si concentra sulla possibile riforma dei contratti a lungo termine per la generazione di energia pulita (i cosiddetti “contratti per differenza” – Contracts for Difference – in vigore tra investitori privati e Sistema elettrico). Lo scopo è differire gli incentivi sulla base del “valore” di energia rinnovabile prodotta. Nel decreto FER-X sono presenti due canali per “rivoluzionare” le Rinnovabili in Italia: un modello centralizzato, dove rischi e responsabilità sono a carico del Sistema elettrico; un modello decentralizzato, in cui il Sistema elettrico è meno presente e lascia al libero mercato la libertà di decidere il tipo di risorsa da usare. Nel testo di legge si trovano, inoltre, una serie di disposizioni che vanno a modificare i criteri di priorità, lo svolgimento delle aste, i prezzi di esercizio e i criteri di assegnazione degli incentivi. Decreto FER-X, quali impianti danno diritto agli incentivi? Gli incentivi per le fonti di energia rinnovabile sono il “cuore” del decreto FED-X in consultazione. Gli impianti ai quali applicare il nuovo sistema di assegnazione degli aiuti sono i seguenti: fotovoltaico eolico idroelettrico trattamento di gas residuati dai processi di depurazione Gli incentivi si estendono anche agli interventi di riattivazione/ricostruzione degli impianti in disuso e per le operazioni di potenziamento degli impianti esistenti. Regole, limiti e criteri per questi ultimi saranno specificati all’interno del decreto legge. Incentivi Rinnovabili, le misure in fase di approvazione Tra le misure in fase di consultazione ci sono: l’introduzione di incentivi con tariffe più vantaggiose per l’energia green, così da attirare più investimenti nel settore; nuovi bandi e gare d’appalto per assegnare incentivi dedicati allo sviluppo di impianti generati da fonti rinnovabili; lo snellimento della burocrazia per l’installazione degli impianti, uno degli ostacoli principali nel nostro Paese che frena la “rivoluzione green”; nuovi sostegni alla ricerca nel campo delle fonti di energia rinnovabile e dello sviluppo tecnologico. Come inviare osservazioni al decreto Fino al termine della consultazione pubblica – il 18 settembre 2023 – le parti interessate possono inviare al MASE le proprie osservazioni sul decreto. Di seguito l’indirizzo PEC a cui inviare suggerimenti e/o evidenziare criticità: [email protected] Per procedere bisogna compilare il “Modulo di adesione alla consultazione” e indicare come oggetto dell’email “Consultazione DM FERX”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...