Da loro dipende l’80% delle emissioni di gas serra, le città di fronte alla sfida del clima 05/03/2021
Sono stati premiati le 7 giovani aziende vincitrici del primo Laboratorio di impresa Enel Lab che cominceranno da subito il loro percorso per la realizzazione ed il lancio dei loro progetti: Enel, oltre ad un finanziamento, darà loro il supporto tecnico, manageriale e amministrativo necessario. Ecco i 7 vincitori di Enel Lab 2012:1. Smart-I, con il progetto “Smart Interaction”, per aver trovato una soluzione tecnologica che coniuga efficienza energetica e sicurezza. Il progetto propone una rete dei sensori ottici che vengono installati sui lampioni della luce per regolarne la luminosità in base alla scena urbana. Questi sensori non solo fanno spegnere o riaccendere la luce, ma permettono di regolarne l’intensità in funzione delle concrete esigenze di traffico. Secondo gli studi fatti da Smart-I, l’applicazione di questi sensori consentirebbe la riduzione dei consumi energetici per l’illuminazione urbana fino al 49%. 2. Mirubee, l’azienda spagnola che ha presentato il progetto “Sistema di gestione energetica con la cloud”, premiata per il potenziale di business e l’innovatività dell’idea. La soluzione proposta da Mirubee è un sistema aperto che può connettersi con altri sistemi di misura. La peculiarità del progetto sta nella possibilità di riconoscere i consumi dei singoli dispositivi (frigorifero, lavatrice, phon,etc.) tramite la loro impronta sul segnale. Le informazioni acquisite vengono poi trasmesse in una cloud ed elaborate per ricostruire il consumo preciso dei diversi elettrodomestici. 3. Calbatt, con il progetto “Sistema di previsione e ottimizzazione di ricarica delle batterie”, per il potenziale tecnologico e l’efficacia della soluzione proposta.Con la scheda add-on, inventata da Calbatt, è possibile migliorare l’interazione tra carica batterie e batteria, riducendo il livello di riscaldamento della batteria stessa risparmiando così l’energia necessaria per la ricarica completa. 4. Athonet, con il progetto “PRIMO Private Mobile”, per le grosse potenzialità che il settore delle smart-grid continua ad offrire. PRIMO è una soluzione che permette di risolvere uno dei problemi più importanti di funzionamento delle reti mobili: quello di congestione del traffico dati, offendo una rete indipendente LTE ad altissima velocità. 5. Atea, con il progetto “Eolico Autostradale,”, per l’originalità dell’idea e per la robustezza del team. Atea propone una turbina eolica ad asse verticale con pale elicoidali che sfrutta gli spostamenti d’aria generati dai veicoli in transito sulle autostrade per produrre energia elettrica. L’energia prodotta da queste turbine può essere immessa nella rete elettrica o utilizzata per l’illuminazione del tratto stradale sul quale sono installate 6. i-EM, con il progetto “i-EM Intelligence in Energy Management “, per le competenze tecniche del team imprenditoriale e per la flessibilità della soluzione proposta. Avvalendosi del proprio software, i-EM offre soluzioni complete ICT per la gestione della generazione distribuita da fonti rinnovabili, per lo stoccaggio di energia e per il controllo e l’ottimizzazione dei consumi.La dimensione innovativa di questo sistema rispetto agli altri disponibili sul mercato, è la possibilità di scambio bidirezionale dei dati con gli attori esterni in totale sicurezza, che rende il sistema aperto alle elaborazioni di dati da parte di terzi. 7. Green Lab, con il progetto “DECOS Distributed Energy Control System”, per il fit strategico con Enel in un business, quello della distribuzione, che richiede sempre più soluzioni innovative. Il sistema proposto consente una gestione attiva della rete garantendo il risparmio energetico e incrementando l’affidabilità e l’efficienza della rete, fattori fondamentali per lo sviluppo delle smart grids. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/10/2020 Il GSE premia la miglior tesi sui sistemi energetici innovativi e sostenibili Il GSE partecipa anche per il 2020 ai Premi di Laurea del Comitato Leonardo con un ...
23/09/2020 CasaClima AWARDS 2020: i progetti campioni di sostenibilità Premiati i progetti vincitori della 18° edizione dei CasaClima Awards 2020. I migliori edifici certificati nel ...
02/07/2020 Innovazione e rinnovabili, ecco i vincitori dell'Intersolar Award Conferiti con una cerimonia virtuale a causa dell'emergenza coronavirus i riconoscimenti dell’Intersolar AWARD 2020, premi ai ...
03/04/2020 Premio Architettura Solare in contesti di pregio Nell’ambito del progetto di ricerca BIPVmeetshistory, viene promosso il “Premio Speciale Architettura Solare in contesti di ...
01/04/2020 PREMIO RIGENERA, candidature entro il 7 agosto A causa dell’emergenza coronavirus è stato posticipato al 7 agosto 2020 il termine ultimo per presentare la ...
19/07/2019 La progettazione integrata al centro del nuovo concorso Viessmann Aperte le iscrizioni alla decima edizione del concorso Viessmann dedicato ai progettisti che parte dalle nuove ...
28/05/2019 Premio per lo Sviluppo Sostenibile C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare Premio per lo Sviluppo Sostenibile 2019 promosso da ...
10/05/2019 Bando Smart&Efficient Buildings Aperta fino al 19 maggio la Call for Innovation dedicata alle soluzioni innovative sviluppate da start up ...
23/11/2018 La casa del futuro efficiente e alimentata da rinnovabili de La Sapienza a Dubai Il 28 novembre si svolgerà la cerimonia di chiusura e premiazione del Solar Decathlon Middle East 2018 ...
31/10/2018 Premio per le soluzioni più efficienti e innovative in edilizia Aperte fino al 14 dicembre le iscrizioni al KLIMAHOUSE Trend 2019, premio promosso da Fiera Bolzano e Politecnico ...