Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
A cura di: Raffaella Capritti Nel primo semestre del 2020 in Europa per la prima volta la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili ha superato i combustibili fossili: le energie pulite – eolico, solare, idroelettrico e bioenergie – hanno infatti generato il 40% dell’elettricità dell’UE-27, mentre i combustibili fossili hanno generato il 34%. E’ quanto emerge dal Rapporto pubblicato dal think tank indipendente sul clima e l’energia Ember che da sette anni analizza i dati sul sistema elettrico e la transizione energetica nel Vecchio Continente. In particolare produzione di energia da fonti rinnovabili è aumentata dell’11% rispetto ai primi 6 mesi del 2019, grazie soprattutto ai nuovi impianti eolici e fotovoltaici e alle condizioni favorevoli di un unizio d’anno soleggiato, mite e ventoso. Produzione di energia da fonti fossili e rinnovabili in Europa dal 2010. @Ember L’eolico e il fotovoltaico hanno raggiunto il record del 21% della produzione totale di elettricità in Europa, con dati davvero eccezionali in alcuni paesi: in Danimarca nei primi 6 mesi dell’anno vento e sole hanno toccato la percentuale del 64%, in Irlanda del 49% e in Germania del 42%. L’idroelettrico ha generato il 13% dell’elettricità in Europa e il 6% viene dalle bionergie. Record fotovoltaico ed eolico in Europa nei primi 6 mesi del 2020. @Ember Viceversa i combustibili fossili hanno registrato un calo del 18% rispetto al periodo gennaio-giugno 2019, calo dovuto a due motivi principali, l’aumento della produzione di energia rinnovabile e la diminuzione del 7% della domanda di energia elettrica a causa di COVID-19. Si varia da un – 32% per il carbone (-34% carbone fossile e -29% lignite), la cui quota di mercato si è dimezzata dal 2016 contando oggi per il 12% della produzione di elettricità dell’UE-27, al – 6% per la produzione di gas. Per la prima volta la produzione di carbone della Germania è scesa al di sotto di quella della Polonia. La Polonia – unico tra i paesi dell’UE a non avere ancora elaborato un piano per l’eliminazione graduale del carbone – ora produce più elettricità a carbone rispetto alla Germania e agli altri 25 paesi dell’UE messi insieme. Produzione da rinnovabili e fossili nei primi 6 mesi del 2020 in Europa. @Ember Grazie a questi dati si è registrata una diminuzione del 23% (76 milioni di tonnellate) delle emissioni di CO2 nell’UE 27. “Si tratta di un momento storico nella transizione del settore elettrico europeo – sottolinea Dave Jones Senior electricity analyst, di Ember – Il progresso delle rinnovabili sta diventando sempre più rapido, solo nove anni fa infatti i combustibili fossili generavano il doppio delle rinnovabili. Certo i dati sono diversi tra i vari paesi: la Polonia e Repubblica Ceca sono ancora legate alla produzione di carbone. L’accordo Next Generation Europe può aiutare i paesi ad accelerare la transizione verso le energie rinnovabili, utilizzando per esempio i fondi per aumentare gli investimenti nel settore eolico e solare”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
27/05/2025 Barium Bay: via libera al più grande parco eolico offshore galleggiante d’Italia Barium Bay ottiene la VIA: è il più grande parco eolico galleggiante italiano. Energia pulita per ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...