Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
A cura di: Andrea Ballocchi Indice degli argomenti Il ruolo della BEI e il rapporto storico con l’Italia, primo Paese UE per finanziamentiRinnovabili e investimenti: gli stanziamenti avviati nel 2023 a energia e alle Pmi Su rinnovabili e investimenti l’Italia non ha eguali in Europa se si considerano gli stanziamenti della Banca Europea per gli Investimenti. Recentemente la BEI ha firmato, con Credit Agricole CIB, Natixis CIB e Reden, un contratto di finanziamento da 264 milioni di euro “per lo sviluppo di uno dei più grandi portafogli di impianti solari”, in grado di sostenere la costruzione di 26 impianti fotovoltaici in tutta Italia, con una capacità installata massima complessiva di 255 MW per una produzione – una volta operativi – di quasi 470 GWh/anno di energia rinnovabile. Il finanziamento UE, per quanto importante, non è l’unico: nel 2023 sono già diverse le linee di credito avviate dalla European Investment Bank. Nel 2022 l’Italia è stato il primo Paese per finanziamenti e risorse gestite dal Gruppo BEI. Più della metà dei finanziamenti BEI in Italia (5,52 miliardi di euro), sono dedicati alla lotta contro il cambiamento climatico e alla sostenibilità ambientale. Il ruolo della BEI e il rapporto storico con l’Italia, primo Paese UE per finanziamenti La BEI è la banca dell’Unione europea i cui azionisti sono tutti gli Stati membri dell’UE. Sostiene quattro settori prioritari tra cui c’è ambiente e cambiamenti climatici. A questo proposito, è uno dei principali finanziatori mondiali dell’azione per il clima. La BEI finanzia lo sviluppo di impianti rinnovabili per contribuire a decarbonizzare il settore. Va ricordato che tra gli obiettivi prioritari della Banca Europea c’è il sostegno a iniziative volte a mitigare la crisi climatica. A questo proposito, lo scorso anno il gruppo bancario ha firmato 85 operazioni in Italia per un valore complessivo di 10,09 miliardi di euro: l’Italia risulta il primo Paese per finanziamenti e risorse gestite da BEI nel 2022. Di questa somma, più della metà (5,54 miliardi) è stato stanziato a favore della transizione ecologica in Italia, su progetti dedicati alla produzione di energia da fonti rinnovabili, oltre che “garantire la sicurezza energetica, promuovere la mobilità sostenibile, e a decarbonizzare le aziende, con particolare attenzione a quei settori considerati hard-to-abate”, ha sottolineato Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente BEI e Presidente FEI (Fondo Europeo per gli investimenti, nato per sostenere le Pmi e del quale il principale azionista è la stessa BEI). Il nostro Paese è da tempo il principale destinatario dei finanziamenti europei: se si considera il periodo tra il 2000 e oggi, l’Italia ha ricevuto stanziamento per quasi 30 miliardi (29,7 miliardi di euro). Nessun altro Paese ha ricevuto tanto: la Spagna, seconda, ha raggiunto il 25 miliardi, la Francia 14,4 miliardi, la Germania 8,6. Ma i rapporti tra BEI e Italia sono ben più radicati: infatti è dal 1959 che sono partite le operazioni di finanziamento a 2634 progetti per 257,55 miliardi di euro complessivi. L’energia è la seconda voce: sul totale, il 17,33% è stato stanziato per interventi specifici. Rinnovabili e investimenti: gli stanziamenti avviati nel 2023 a energia e alle Pmi Veniamo agli interventi che legano rinnovabili e investimenti: oltre alla già citata operazione da 264 milioni di euro, la Banca europea per gli investimenti ha concesso, tramite supporto InvestEU, 50 milioni di euro di finanziamento ad Asja Ambiente Italia per cofinanziare la costruzione di nove impianti fotovoltaici ed eolici in Basilicata, Campania, Sardegna e Sicilia. Con una capacità totale di 238 MWp, tali impianti saranno in grado di generare circa 460 GWh di energia all’anno. A febbraio, BEI ha concesso un prestito da 150 milioni a Iberdrola per realizzare una serie di progetti nei settori eolico e fotovoltaico per produrre 400 MW di energia in diverse località italiane. “Si tratterà dei primi parchi di rinnovabili di Iberdrola in Italia”, ha fatto sapere la stessa BEI in una nota. Anche la produzione di idrogeno compare tra le finalità di finanziamento: nel caso specifico la European Bank Investment ha concesso 40 milioni di euro al Gruppo belga Punch per sviluppare tecnologie per motori a idrogeno e fuel cell per il settore auto e per i veicoli commerciali e industriali, in modo da promuovere la mobilità sostenibile. Oltre alla produzione energetica, c’è poi l’aspetto della sicurezza. A questo proposito va anche segnalato il contratto con Terna per il finanziamento del Ramo Est del Tyrrhenian Link che collega la Sicilia, la Sardegna e la Penisola italiana attraverso un cavo sottomarino lungo 970 km. “Il progetto contribuirà allo sviluppo di fonti energetiche rinnovabili, all’affidabilità della rete elettrica e alla sicurezza energetica”, segnala ancora la BEI. C’è poi l’impegno in favore delle Pmi. Sempre quest’anno la BEI ha concesso una linea di credito di 150 milioni di euro alla Regione Emilia-Romagna da destinare alle micro, piccole e medie imprese attraverso un accordo con alcuni istituti bancari italiani. Il contributo a favore delle imprese, non superiore a 200mila euro, prevede una durata minima di 2 anni e una massima di 12 anni, estendibile a 15 anni, esclusivamente per investimenti finalizzati all’efficienza energetica o alla produzione di energia da fonti rinnovabili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...
01/03/2023 Nuovi incentivi: conviene ancora la riqualificazione energetica degli edifici? Un’analisi di MCE Lab calcola i tempi di ammortamento degli investimenti e sottolinea come la riqualificazione ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
19/01/2023 Finanza e combustibili fossili: un legame che prosegue, malgrado tutto Molte banche, asset manager, assicurazioni continuano a investire nello sviluppo di petrolio, gas e carbone, malgrado ...
25/11/2022 Riapre il bando "rinnovabili e batterie" Dal 28 novembre riapre il bando che mette a disposizione delle imprese 360 milioni di euro ...
17/11/2022 Effetti economici del Superbonus? Facciamo un po' di chiarezza Lo studio realizzato dal Censis "Ecobonus e superbonus per la transizione energetica del Paese" rivela gli ...
13/10/2022 Credito d'imposta per l'installazione dei sistemi di accumulo, definite le modalità Pubblicato dall'AdE il documento che definisce le modalità per il credito d'imposta per le spese sostenute ...
13/09/2022 DL Aiuti bis, accordo su Superbonus e responsabilità solidale Ok all'emendamento che prevede la responsabilità, in caso di cessione dei crediti di bonus edilizi e ...
04/08/2022 Bonus condizionatori, bonus caldaie e stufe a pellet: tutti gli incentivi statali per la riqualificazione energetica Lo sconto in fattura è un valido aiuto per chi voglia riqualificare energeticamente i propri impianti, ...