Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
L’aumento delle rinnovabili offshore accelererà la transizione dei paesi del G20 verso un sistema energetico resiliente e sostenibile. E’ quanto emerge dal Rapporto dell’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA) “Offshore Renewables: An Action Agenda for Deployment” presentato in occasione della riunione dei ministri dell’ambiente, del clima e dell’energia del G20 a Napoli. “Le rinnovabili offshore hanno il potenziale per soddisfare più di venti volte la domanda globale di energia di oggi”, ha detto Francesco La Camera, direttore generale dell’IRENA. “In particolare le rinnovabili offshore – eolico, fotovoltaico galleggiante e le tecnologie basate sull’energia oceanica – costituiscono un pilastro critico per la decarbonizzazione dei sistemi energetici e la promozione di un’economia blu globale”. Per garantire il rispetto del target climatico di Parigi e limitare il surriscaldamento a 1,5°C, Irena prevede una crescita massiccia delle rinnovabili offshore: l’eolico offshore, per esempio, dovrebbe passare dai 34 gigawatt di oggi (con un aumento di 6 GW dal 2019 e un aumento di circa 11 volte rispetto al 2010) a 380 GW entro il 2030 e a più di 2.000 GW entro il 2050. L’energia oceanica potrebbe rappresentare ulteriori 350 GW di capacità di generazione rinnovabile offshore entro il 2050. Il rapporto include 50 azioni concrete che i paesi del G20 potrebbero attuare a sostegno dello sviluppo delle rinnovabili offshore tra cui per esempio il rafforzamento della governance degli oceani e lo sviluppo di infrastrutture come i cavi e le reti sottomarine. Le energie rinnovabili offshore possono contribuire notevolmente all’SDG 14 sull’uso sostenibile degli oceani, e stimolano le attività dell’economia blu come la pesca, la navigazione e il turismo sostenibile. Un’economia blu alimentata dalle energie rinnovabili offshore aiuterebbe le isole e i paesi con zone costiere a raggiungere i propri obiettivi nazionali in linea con con l’Accordo di Parigi e l’Agenda per lo sviluppo sostenibile 2030. Il 99,3% della capacità eolica offshore totale e quasi tutta la capacità installata di energia oceanica a livello globale si trova nei paesi del G20. Più del 70% della capacità eolica offshore installata si trova in Europa, nel Mare del Nord o nell’Oceano Atlantico. Negli ultimi due decenni, Belgio, Danimarca, Cina, Germania e Regno Unito (UK) hanno guidato la diffusione nel mercato globale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...