Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Al via nuovo progetto europeo per promuovere l'integrazione su larga scala del fotovoltaico nelle reti di distribuzione. Atene, Berlino, Bratislava, Bruxelles, l'Aia, Lisbona, Madrid, Parigi, Praga, Roma, Sofia, Stoccolma, Vienna, Varsavia, sono più di 20i partner che hanno avviato un progetto a livello europeo con l'obiettivo di identificare le migliori soluzioni per una maggiore integrazione dell'energia prodotta da fonte solare fotovoltaica nelle reti di distribuzione in Europa.Il progetto PV GRID, della durata di 2 anni, è finanziato dal programma Intelligent Energy Europe della Commissione Europea e si concluderà nel mese di ottobre 2014. L'obiettivo di PV GRID è quello di contribuire al superamento delle barriere normative e regolatorie che limitano l'integrazione delle crescenti quote di energia elettrica prodotta da fotovoltaico nelle reti di distribuzione a livello europeo.L'integrazione in rete degli impianti fotovoltaici è stata già evidenziata dal progetto PV LEGAL come una delle principali barriere allo sviluppo del fotovoltaico in Europa. In anni recenti, una situazione completamente nuova è emersa in diversi Paesi europei, laddove le reti di distribuzione devono supportare un rilevante incremento delle quote di energia fotovoltaica immessa in rete, ponendo nuove sfide a livello tecnico, economico ed amministrativo.PV LEGAL si è concluso nel febbraio del 2012 dimostrandosi uno dei progetti di maggior successo del programma Intelligent Energy Europe ed ha contribuito alla rimozione di numerosi oneri amministrativi per l'installazione degli impianti fotovoltaici a livello europeo. PV GRID, elaborato dallo stesso Consorzio, si basa su una partnership testata ed affiatata e si concentrerà nell'individuazione e nella rimozione delle problematiche di rete correlate al grande sviluppo della tecnologia fotovoltaica in Europa.Il Consorzio include inoltre nuovi attori provenienti dal settore della distribuzione (Enel Distribuzione per l'Italia), in modo da poter affrontare nel modo più efficace le tematiche specifiche connesse alle reti. Coordinato dall'Associazione tedesca dell'energia solare (BSW-Solar), il consorzio è composto da 13 Associazioni nazionali del settore fotovoltaico (Assosolare per l'Italia), dalla European Photovoltaic Industry Association (EPIA), da tre Operatori di rete di distribuzione (DSO's), da eclareon Management Consultantants, da Distributed Energy Resources Laboratories e da COMILLAS Pontifical University.I lavori del Consorzio PV GRID saranno accessibili da http://www.pvgrid.eu/"Assosolare – dichiara l'ing. Giovanni Simoni, presidente di Assosolare – continua l'impegno di approfondire sia a livello nazionale sia internazionale il grande tema della competitività delle fonti fotovoltaiche i cui costi di investimento sono negli ultimi anni rapidamente calati tanto da permettere nel prossimo futuro un ulteriore sviluppo di una fonte nazionale senza pesare ulteriormente sul bilancio delle imprese e delle famiglie italiane."Il continuo confronto europeo – conclude il presidente – garantisce ai nostri soci una conoscenza tempestiva sulla situazione economica e finanziaria che permetterà investimenti in impianti fotovoltaici nei mercati con incentivi ormai ridotti a zero". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...