Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Al via nuovo progetto europeo per promuovere l'integrazione su larga scala del fotovoltaico nelle reti di distribuzione. Atene, Berlino, Bratislava, Bruxelles, l'Aia, Lisbona, Madrid, Parigi, Praga, Roma, Sofia, Stoccolma, Vienna, Varsavia, sono più di 20i partner che hanno avviato un progetto a livello europeo con l'obiettivo di identificare le migliori soluzioni per una maggiore integrazione dell'energia prodotta da fonte solare fotovoltaica nelle reti di distribuzione in Europa.Il progetto PV GRID, della durata di 2 anni, è finanziato dal programma Intelligent Energy Europe della Commissione Europea e si concluderà nel mese di ottobre 2014. L'obiettivo di PV GRID è quello di contribuire al superamento delle barriere normative e regolatorie che limitano l'integrazione delle crescenti quote di energia elettrica prodotta da fotovoltaico nelle reti di distribuzione a livello europeo.L'integrazione in rete degli impianti fotovoltaici è stata già evidenziata dal progetto PV LEGAL come una delle principali barriere allo sviluppo del fotovoltaico in Europa. In anni recenti, una situazione completamente nuova è emersa in diversi Paesi europei, laddove le reti di distribuzione devono supportare un rilevante incremento delle quote di energia fotovoltaica immessa in rete, ponendo nuove sfide a livello tecnico, economico ed amministrativo.PV LEGAL si è concluso nel febbraio del 2012 dimostrandosi uno dei progetti di maggior successo del programma Intelligent Energy Europe ed ha contribuito alla rimozione di numerosi oneri amministrativi per l'installazione degli impianti fotovoltaici a livello europeo. PV GRID, elaborato dallo stesso Consorzio, si basa su una partnership testata ed affiatata e si concentrerà nell'individuazione e nella rimozione delle problematiche di rete correlate al grande sviluppo della tecnologia fotovoltaica in Europa.Il Consorzio include inoltre nuovi attori provenienti dal settore della distribuzione (Enel Distribuzione per l'Italia), in modo da poter affrontare nel modo più efficace le tematiche specifiche connesse alle reti. Coordinato dall'Associazione tedesca dell'energia solare (BSW-Solar), il consorzio è composto da 13 Associazioni nazionali del settore fotovoltaico (Assosolare per l'Italia), dalla European Photovoltaic Industry Association (EPIA), da tre Operatori di rete di distribuzione (DSO's), da eclareon Management Consultantants, da Distributed Energy Resources Laboratories e da COMILLAS Pontifical University.I lavori del Consorzio PV GRID saranno accessibili da https://www.pvgrid.eu/"Assosolare – dichiara l'ing. Giovanni Simoni, presidente di Assosolare – continua l'impegno di approfondire sia a livello nazionale sia internazionale il grande tema della competitività delle fonti fotovoltaiche i cui costi di investimento sono negli ultimi anni rapidamente calati tanto da permettere nel prossimo futuro un ulteriore sviluppo di una fonte nazionale senza pesare ulteriormente sul bilancio delle imprese e delle famiglie italiane."Il continuo confronto europeo – conclude il presidente – garantisce ai nostri soci una conoscenza tempestiva sulla situazione economica e finanziaria che permetterà investimenti in impianti fotovoltaici nei mercati con incentivi ormai ridotti a zero". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...