Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La bocciatura sostanziale da parte della Commissione europea dei decreti sulle rinnovabili ha generato qualche commento da parte degli europarlamentari italiani. Oreste Rossi, che sta seguendo la tematica dei costi energetici da vicino ( e che in passato non ha risparmiato critiche all'operato dell'esecutivo di Bruxelles, stavolta ha accolto con favore la presa di posizione di Gunther Ottinger. «Bene ha fatto la Commissione europea a strigliare l'Italia in merito al decreto sulle rinnovabili – ha espresso in una nota – chiedendo una riduzione delle procedure amministrative che finiscono per complicare l'accesso agli incentivi». «In Italia – ha affermato – uno dei principali oneri per le imprese è proprio il costo elevato della burocrazia, che costringe spesso le nostre aziende a delocalizzare». Rossi poi cita uno studio elaborato dalla società di consulenza Ecoway secondo cui alcune Regioni (Veneto, Piemonte, Lombardia e Trentino) sono particolarmente virtuose nel rispettare i limiti di emissioni di gas serra fissati da Bruxelles. Ma la definisce «una notizia positiva che potrebbe celare dati allarmanti», dato che il virtuosismo di queste regioni, le più industrializzate, si accompagna a un forte calo della produzione industriale, e quindi «a una forte spinta alla delocalizzazione». «Se vogliamo evitare che il nostro sistema industriale collassi – ha concluso Rossi – non dobbiamo appoggiare la folle politica ambientale dell'Ue che vorrebbe ridurre le emissioni del 30% entro il 2020 e addirittura dell'85% entro il 2050». Fonte europarlamento24.eu Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.