Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
I servizi della Commissione europea hanno inviato una lettera di richiamo all'Italia in cui criticano severamente il nuovo decreto del Ministero dello Sviluppo economico che riforma il sistema di incentivi per le energie rinnovabili. Le nuove norme che impone il decreto, in discussione oggi alla riunione Stato-Regioni, renderanno «molto difficile, se non impossibile, per i produttori indipendenti accedere al finanziamento dei propri progetti», scrive l'esecutivo comunitario in una missiva dei servizi del commissario all'Energia, Guenter Oettinger. «Insieme alla riduzione degli incentivi finanziari – si legge nella lettera inviata lunedì – le procedure amministrative che si applicano agli incentivi devono essere semplificate. L'introduzione del meccanismo dei registri per i nuovi progetti di energia rinnovabile potrebbero aumentare l'onere burocratico per gli operatori di mercato e diminuire la sicurezza degli investitori sul fatto che i progetti si qualifichino per il sostegno finanziario». Una preoccupazione, nota Bruxelles, aumentata dall'attuale «clima finanziario difficile». I servizi della Commissione sottolineano inoltre che «l'obbligo di registrare i progetti con una capacità superiore ai 12 kW per il fotovoltaico e ai 50 kW per altri progetti di tecnologie di produzione di elettricità rinnovabile potrebbe funzionare come un deterrente capace di paralizzare proprio il segmento di mercato di piccola scala che la riforma mira a rendere prioritario». La Commissione chiede anche una «differenziazione» nella riduzione delle tariffe elettriche a seconda della «maturità» delle diverse tecnologie. Il richiamo di Bruxelles sollecita poi «periodi di transizione più lunghi di quelli attualmente previsti» per poter «accompagnare l'adattamento del mercato ai nuovi sistemi d'incentivi e proteggere gli investimenti esistenti», considerando anche che «le procedure d'attuazione delle procedure dei nuovi meccanismi d'asta non sono ancora stati definiti». Non sono ancora stati adottati, infine, lamenta Bruxelles, «i sistemi di sostegno per le fonti rinnovabili nel settore del riscaldamento e raffreddamento». Oltre alla «necessità di un'adozione tempestiva» di queste misure, Bruxelles chiede «chiarezza sulla continuazione» del sistema di sostegno ai progetti di efficienza energetica e «la definizione degli obiettivi per il 2020 del sistema di "certificati bianchi"». Fonte lastampa.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
03/06/2025 Pubblicate in GU le nuove regole delle Zone di accelerazione per le rinnovabili A cura di: Pierpaolo Molinengo Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le nuove regole delle zone di accelerazione per le rinnovabili. ...