Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
I servizi della Commissione europea hanno inviato una lettera di richiamo all'Italia in cui criticano severamente il nuovo decreto del Ministero dello Sviluppo economico che riforma il sistema di incentivi per le energie rinnovabili. Le nuove norme che impone il decreto, in discussione oggi alla riunione Stato-Regioni, renderanno «molto difficile, se non impossibile, per i produttori indipendenti accedere al finanziamento dei propri progetti», scrive l'esecutivo comunitario in una missiva dei servizi del commissario all'Energia, Guenter Oettinger. «Insieme alla riduzione degli incentivi finanziari – si legge nella lettera inviata lunedì – le procedure amministrative che si applicano agli incentivi devono essere semplificate. L'introduzione del meccanismo dei registri per i nuovi progetti di energia rinnovabile potrebbero aumentare l'onere burocratico per gli operatori di mercato e diminuire la sicurezza degli investitori sul fatto che i progetti si qualifichino per il sostegno finanziario». Una preoccupazione, nota Bruxelles, aumentata dall'attuale «clima finanziario difficile». I servizi della Commissione sottolineano inoltre che «l'obbligo di registrare i progetti con una capacità superiore ai 12 kW per il fotovoltaico e ai 50 kW per altri progetti di tecnologie di produzione di elettricità rinnovabile potrebbe funzionare come un deterrente capace di paralizzare proprio il segmento di mercato di piccola scala che la riforma mira a rendere prioritario». La Commissione chiede anche una «differenziazione» nella riduzione delle tariffe elettriche a seconda della «maturità» delle diverse tecnologie. Il richiamo di Bruxelles sollecita poi «periodi di transizione più lunghi di quelli attualmente previsti» per poter «accompagnare l'adattamento del mercato ai nuovi sistemi d'incentivi e proteggere gli investimenti esistenti», considerando anche che «le procedure d'attuazione delle procedure dei nuovi meccanismi d'asta non sono ancora stati definiti». Non sono ancora stati adottati, infine, lamenta Bruxelles, «i sistemi di sostegno per le fonti rinnovabili nel settore del riscaldamento e raffreddamento». Oltre alla «necessità di un'adozione tempestiva» di queste misure, Bruxelles chiede «chiarezza sulla continuazione» del sistema di sostegno ai progetti di efficienza energetica e «la definizione degli obiettivi per il 2020 del sistema di "certificati bianchi"». Fonte lastampa.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 Comunità energetiche, in GU il decreto incentivi e autoconsumo Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 novembre il decreto del ministero dello Sviluppo Economico che fissa ...