Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Nel quadro delle proprie iniziative istituzionali, la Camera di Commercio di Venezia intende promuovere lo studio e la programmazione, da parte delle imprese, di azioni per favorire il miglioramento dell’efficienza ed il risparmio energetico, così come definite dall’art. 2 del Decreto Legislativo 30 maggio 2008, n. 115 “Attuazione della direttiva 2006/ 32/CE relativa all’efficienza degli usi finali dell’energia e ai servizi energetici e abrogazione della direttiva 93/76/CEE” (in GU n.154 del 3 luglio 2008). Il Bando offre contributi a parziale copertura (fino al 50%) delle spese sostenute per servizi di consulenza e di studio, di cui agli artt. 26 e 24 del Reg. 800/2008, in base alle seguenti tipologie: 1. consulenza per l’Audit energetico aziendale; 2. consulenza per il Check up energetico; 3. consulenza per il conseguimento della Certificazione energetica; 4. studi preliminari direttamente connessi a programmi di investimento in misure per il risparmio energetico alle condizioni di cui all’art. 21 del Reg. 800/2008 e/o ad investimenti per la promozione dell’energia prodotta da fonti rinnovabili, di cui all’art. 23 del Reg. 800/2008. I contributi di cui sopra sono concessi fino ad un importo massimo di € 2.500,00, entro il limite del 50%, delle spese sostenute e riconosciute come ammissibili – al netto di IVA – purché realizzate nel periodo 01/04/2010 – 30/09/2010. Le consulenze, i servizi di studio di genere tecnico/specialistico, in linea con l’art. 26 del Reg. 800/2008 dovranno essere forniti da un soggetto esterno all’impresa richiedente il beneficio, connotato da comprovata esperienza nelle materie oggetto dell’intervento (da documentare tramite curriculum tecnico) e non dovranno avere natura continuativa o periodica, esulando dai costi ordinari di gestione. Le domande di concessione dei contributi devono essere consegnate a mano o inviate per posta con raccomandata AR al seguente indirizzo: CAMERA DI COMMERCIO I. A. A. DI VENEZIA Zattere, Dorsoduro 1401 30123 Venezia (VE) Per informazioni: U.O. Promozione Interna 041 786409 – 041 2576658 Modulistica scaricabile da: http://www.ve.camcom.it – Pagina Contributi alle imprese. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...