Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Al via la nuova Campagna Istituzionale di Diagnosi Energetica Gratuita dei Condomini Centralizzati di ECOndominio® che mette a disposizione degli amministratori condominiali di Torino 100 Diagnosi Energetiche Gratuite per altrettanti condominii centralizzati energivori.Nell’Unione Europea gli immobili rappresentano il 40% del consumo finale di energia, in Italia, secondo le ultime stime, sarebbero oltre 740.000 i condomìni centralizzati da riqualificare, in cui circa il 50% della spesa per il riscaldamento viene sprecato per colpa di edifici obsoleti e impianti sovradimensionati ed energivori. Questi stessi edifici rappresentano la seconda causa di inquinamento dell’aria in città, dopo il traffico. La Campagna Istituzionale di Diagnosi Energetica Gratuita di Torino è destinata in primo luogo ai condomìnii più energivori, realizzati prima del 1990, con almeno 10-12 unità abitative e impianto di riscaldamento centralizzato, una spesa media annua di 1.200€ per appartamento e che non abbiano subìto recenti interventi di efficientamento. Fino ad oggi la diagnosi energetica preventiva offerta dalla Campagna di ECOndominio, ha permesso ad otto stabili torinesi di individuare gli strumenti per conseguire, oltre a un risparmio energetico, anche un risparmio economico. Gli interventi di efficientamento sono stati realizzati grazie al Contratto di Rendimento Energetico (EPC), una formula contrattuale che permette al Condominio di effettuare il pagamento dilazionato nel tempo in funzione dell’ottenuto risparmio energetico, tutelando al massimo i condòmini. L’opera di efficientamento viene quindi pagata tramite il risparmio conseguito, senza alcun esborso di denaro. Come partecipare:• iscrizione del condominio alla Campagna Gratuita, scrivendo a [email protected];• raccolta dei dati di consumo storici;• realizzazione del sopralluogo tecnico;• redazione della Diagnosi Energetica dei condominio;• presentazione della stessa in sede di assemblea condominiale (ad opera di un tecnico esperto che affianca l’amministratore condominiale). Contestualmente alla presentazione della Diagnosi, in fase di assemblea condominiale, i condòmini potranno valutare costi/benefici e piano di ammortamento dell’intervento di efficientamento individuato attraverso la diagnosi energetica preventiva e l’opportunità di realizzarlo senza affrontare alcun ulteriore esborso, grazie Contratto di Rendimento Energetico, unito al Finanziamento CreditPiù Tasso Zero e alle detrazioni fiscali. CreditPiù tasso zero, infatti, è una speciale formula di finanziamento per la realizzazione di interventi di efficientamento energetico in condominio centralizzato, identificati tramite Diagnosi. È decennale, rivolto al condominio (e non ai condòmini), copre il 100% dell’importo lavori, (senza limiti di spesa per unità immobiliare) e non prevede interessi a carico del condominio né firme dei condómini. Il progetto di ECOndominio, attivo oggi in 39 province distribuite in 7 regioni del Centro-Nord (Triveneto, Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Val D’Aosta), è rivolto ai condomìni centralizzati e si svolge in collaborazione con ANACI e con il patrocinio delle Istituzioni che mettono in atto politiche di contenimento dell’inquinamento e di promozione della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...