Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
RDB ha annunciato di aver riavviato dal primo luglio lo stabilimento di Volla (Na), attivo nella produzione di Gasbeton, calcestruzzo aerato autoclavato, ottenuto da una miscela di sabbia, cemento e calce che garantisce ottime prestazioni di isolamento termico in opera, ridotto impatto ambientale, comfort e risparmio energetico. In particolare la struttura cellulare del calcestruzzo aerato autoclavato permette prestazioni di isolamento termico e di resistenza meccanica uniche, creando un vero e proprio muro isolante grazie al sistema di cavità d’aria che consente valori di conduttività termica compresi tra 0,08 e 0,14 W/mK a seconda delle diverse densità. Il GASBETON® garantisce un comfort abitativo assoluto, non solo per effetto dell’isolamento termico ma anche dell’inerzia termica propria del materiale e dell’elevata traspirabilità che evita condense e muffe nei punti critici, non generando inquinamento batterico.Le proprietà combinate di fonoassorbimento e fonoisolamento lo rendono tra i materiali più utilizzati per la realizzazione di hotel, ospedali e locali di spettacolo, dove anche la sicurezza antincendio è garantita, essendo il GASBETON® EI 180 a partire da 10 cm di spessore. Caratteristiche Gasbeton Bassi consumi energetici Materie prime inesauribili: il GASBETON® non solo utilizza risorse che sono praticamente inesauribili in natura, ma ne utilizza un quantitativo minimo in rapporto al volume del prodotto finito. Un processo di produzione sostenibile Basse emissioni nocive Riciclabilità Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...