Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il Presidente dell’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico Guido Bortoni ha presentato la Relazione Annuale dell’Autorità per l’Energia con i dati relativi all’energia, elettricità, gas e considerazioni sul processo di decarbonizzazione. Per quanto riguarda l’elettricità Bortoni ha evidenziato che la domanda di energia nel 2015 è tornata a crescere, grazie al miglioramento dell’economia e alle buone condizioni climatiche, ma ha anche sottolineato che il percorso da seguire per la decarbonizzazione è ancora lungo: “Alcuni ritengono che la via per la decarbonizzazione del comparto energia sia quella di operare un drastico taglio dei consumi anche elettrici, nonostante l’Italia abbia nella produzione interna di elettricità una percentuale di fonti rinnovabili ormai prossima al 50%. Non sappiamo quando il target a preminenza rinnovabile sarà conseguito, ma sappiamo che, in quel momento, se gli incrementi di consumo energetico saranno solo elettrici, avremo raggiunto una situazione che a molti suonerebbe paradossale: consumare elettricità per aiutare l’ambiente. Di più. Quanto più si tenderà ad un mercato elettrico quasi tutto carbon-free, tanto più l’efficienza energetica assumerà un significato univoco: si risparmierà il kWh solo allo scopo di ridurre la spesa energetica, senza l’attuale preoccupazione ulteriore di ridurre l’esternalità ambientale da CO2”. Per i prossimi anni è attesa una vera rivoluzione della mobilità: “Non è lontano il momento in cui i veicoli elettrici potranno essere considerati a tutti gli effetti dei Sistemi efficienti d’utenza (SEU) “mobili”. La regolazione, dopo la stagione dei progetti pilota, inizia a concepire strumenti ad hoc, per la parte di propria competenza, nel mondo della mobilità elettrica”. Bertoni ha difeso la riforma delle bollette, molto combattuta dalle Associazioni, evidenziando che la criticità maggiore riguarda “la tariffa di rete di più di 30 milioni di clienti domestici. Nata non cost-reflective ma progressiva negli anni degli shock petroliferi come “scudo” avverso le importazioni onerose di fonti fossili, si è poi trasformata in iniquità economica per i consumatori tramite un intenso sussidio incrociato. Oggi, senza riforma, si rischierebbe un vero e proprio paradosso ambientale contro la green economy. A chi si oppone alla riforma il Presidente dell’Autorità ricorda che “a regime la bolletta dipenderà ancora per il 75% dalla quota energia, mantenendo un forte segnale pro efficienza energetica”. Sul fronte degli incentivi l’Autorità propone di indirizzarli e limitarli alle vere rinnovabili innovative o di frontiera e ai sistemi di accumulo elettrici, promuovendo forme di concorrenza matura e lo sviluppo di nuove rinnovabili su orizzonti di medio termine. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...