Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
L’intervento di riqualificazione della vecchia pista di pattinaggio ad Andria è realizzato nel segno dell’eco sostenibilità. I vecchi proiettori sono stati sostituiti con supporti visivi a LED, nel totale rispetto dell’ambiente Termineranno nel 2017 i lavori di riqualificazione della vecchia pista di pattinaggio di Andria, città pugliese in forte crescita, che grazie a questo progetto, firmato dall’architetto Esther Tattoli, sarà dotata di un nuovo centro sportivo polifunzionale, adibito alla pratica di cinque differenti discipline: calcio a 5, pallamano, pallavolo, pallacanestro e pattinaggio artistico. Il progetto di riqualificazione della struttura, che versava in condizioni di degrado, è iniziato nel 2013 e ha previsto un investimento di circa 650mila euro da parte dell’Amministrazione comunale. L’impianto si trova in posizione centrale e strategica, in prossimità di una delle arterie principali della città e proprio per questo si è voluto realizzare un centro polifunzionale che possa diventare un luogo di aggregazione giovanile, flessibile e aperto. L’Architetto Tattoli ha realizzato un progetto dalla forte connotazione estetica e architettonica, divenuto elemento di identificazione nel contesto urbano, senza che entri in conflitto con le imponenti forme dei monumenti circostanti. La copertura è composta infatti da grandi arcate a sesto ribassato e a sezione variabile, di circa 30 metri di luce interna, realizzate con strutture metalliche a traliccio, collegate da elementi longitudinali tubolari. L’utilizzo del metallo dei tubolari in acciaio, richiama le grandi architetture di fine ‘800, che hanno caratterizzato l’Inghilterra post rivoluzione industriale. L’architetto Esther Tattoli spiega che in direzione della tribuna pre-esistente, le tre arcate principali interne si interrompono, tagliate dai pilastri in ferro, che si piegano accogliendone il carico, conciliando in questo modo le esigenze architettoniche con alti livelli di prestazioni e di sicurezza, dando origine ad una struttura snella, che si integra con le forme della copertura. Il ritmo definito dall’interasse dei pilastri è infatti costruito sulle misure dell’edificio preesistente: i pilastri centrali inquadrano la copertura gradonata esistente, simmetricamente, mentre le arcate agli estremi sembrano avvolgere l’edificio, con le loro forme curve, che si accavallano alle curve dei muri dei corpi laterali. Per quanto riguarda i materiali sulla pista è stato scelto di mettere una pavimentazione in resina epossidica, materiale molto adatto alla pratica delle cinque discipline sportive. E’ stata inoltre prevista una copertura in PVC, per permettere di svolgere le attività al coperto in qualsiasi stagione, pur essendo la struttura aperta. La nuova struttura che è stata realizzata per essere in completa armonia con il paesaggio urbano della città di Andria, si caratterizza anche dal punto di vista della eco sostenibilità: i vecchi proiettori infatti, sono stati sostituiti con supporti visivi a LED, nel totale rispetto dell’ambiente. Scheda progetto: Progettazione: Esther Tattoli Calcolatore delle strutture: Michele Masciavè Impresa: Euro Costruzioni di Napoli Immagini Daniele Marzocca per Esther Tattoli Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2023 New York Climate Exchange, il centro per le soluzioni climatiche a zero emissioni Il nuovo campus dedicato alla ricerca sul clima New York Climate Exchange adotta le migliori strategie ...
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
30/05/2023 GSE Italia e Vailog-Segro insieme per l’edilizia green GSE Italia e Vailog-Segro realizzano un deposito logistico green che concorrerà per la certificazione Zero Carbon ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
24/05/2023 Il successo della fabbrica autosufficiente di Sintra A distanza di un anno dall’inaugurazione la fabbrica autosufficiente di Sintra è un esempio di come ...
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...