Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Un progetto di recupero green per Palazzo Pitagora, un edificio storico che sorge nel quartiere Parioli a Roma L’architetto romano Renato Guidi, fondatore della Bioedil Progetti, firma il prestigioso progetto Palazzo Pitagora nel quartiere Parioli a Roma. L’intervento che ha richiesto un investimento complessivo di 50 milioni di euro, verrà ultimato nel primo semestre 2017. La proprietà dell’immobile è di Torre Re Fund III, fondo gestito da Torre Sgr SpA, mentre global advisor dell’operazione è il gruppo di investimento Redbrick Investment Group. Si tratta di un intervento di riqualificazione green che ha posto molta attenzione sui temi dell’efficienza energetica, comfort abitativo e sostenibilità edilizia. Il complesso, che ha modificato la struttura originale del vecchio palazzo postmoderno in piazza Pitagora, comprende due edifici realizzati con finiture di pregio, per un totale di 35 appartamenti, dotati dei sistemi di domotica e delle più moderne tecnologie sostenibili per assicurare classe energetica A, una diminuzione delle emissioni di CO2 ed un abbattimento dei consumi energetici. Tutti gli appartamenti sono dotati di pannelli solari di ultima generazione e di una centrale termica autonoma. Gli appartamenti possono essere pensati “su misura” a seconda delle esigenze di chi li andrà ad abitare, sia per quanto riguarda gli spazi che i materiali per la realizzazione degli interni. Tutti gli appartamenti sono dotati di terrazze e balconi e i progettisti hanno potuto assicurare che l’illuminazione fosse più naturale possibile, grazie alla realizzazione di una grande vetrata che assicura che tutta l’area condominiale sia impreziosita da una bella luce naturale. Si tratta di un intervento di particolare interesse perché realizzato in un quartiere assolutamente prestigioso come quello dei Parioli a Roma e in una città caratterizzata da immobili storici ma obsoleti dal punto di vista di efficienza energetica e dell’organizzazione degli spazi interni e della struttura. Ne è natoPalazzo Pitagora è dunque un progetto moderno ed ecocompatibile, realizzato in continuità con il contesto urbano che lo circonda. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...
19/11/2020 Oasys: l’idea creativa per affrontare I cambiamenti climatici Oasys è uno dei progetti vincitori del Cool Abu Dhabi Challenge, dedicato alla lotta ai cambiamenti ...