Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Un progetto di recupero green per Palazzo Pitagora, un edificio storico che sorge nel quartiere Parioli a Roma L’architetto romano Renato Guidi, fondatore della Bioedil Progetti, firma il prestigioso progetto Palazzo Pitagora nel quartiere Parioli a Roma. L’intervento che ha richiesto un investimento complessivo di 50 milioni di euro, verrà ultimato nel primo semestre 2017. La proprietà dell’immobile è di Torre Re Fund III, fondo gestito da Torre Sgr SpA, mentre global advisor dell’operazione è il gruppo di investimento Redbrick Investment Group. Si tratta di un intervento di riqualificazione green che ha posto molta attenzione sui temi dell’efficienza energetica, comfort abitativo e sostenibilità edilizia. Il complesso, che ha modificato la struttura originale del vecchio palazzo postmoderno in piazza Pitagora, comprende due edifici realizzati con finiture di pregio, per un totale di 35 appartamenti, dotati dei sistemi di domotica e delle più moderne tecnologie sostenibili per assicurare classe energetica A, una diminuzione delle emissioni di CO2 ed un abbattimento dei consumi energetici. Tutti gli appartamenti sono dotati di pannelli solari di ultima generazione e di una centrale termica autonoma. Gli appartamenti possono essere pensati “su misura” a seconda delle esigenze di chi li andrà ad abitare, sia per quanto riguarda gli spazi che i materiali per la realizzazione degli interni. Tutti gli appartamenti sono dotati di terrazze e balconi e i progettisti hanno potuto assicurare che l’illuminazione fosse più naturale possibile, grazie alla realizzazione di una grande vetrata che assicura che tutta l’area condominiale sia impreziosita da una bella luce naturale. Si tratta di un intervento di particolare interesse perché realizzato in un quartiere assolutamente prestigioso come quello dei Parioli a Roma e in una città caratterizzata da immobili storici ma obsoleti dal punto di vista di efficienza energetica e dell’organizzazione degli spazi interni e della struttura. Ne è natoPalazzo Pitagora è dunque un progetto moderno ed ecocompatibile, realizzato in continuità con il contesto urbano che lo circonda. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
27/02/2023 Baobab Safari Resort, in Africa il primo eco resort che produce acqua dall'aria Il Baobab Luxury Safari Resort è un eco resort di lusso, il sistema Air to water ...
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
22/12/2022 Building D: certificazione LEED e WELL per un lavoro che cambia Building D, nuovo tassello nel business district Symbiosis a Milano, è costituito da due volumi solidi ...
15/12/2022 Il progetto Ca’ delle Alzaie, esempio di riforestazione a Treviso Ca’ delle Alzaie è il progetto di un’altra straordinaria foresta urbana che include tre edifici realizzati ...
14/12/2022 Periférico 2008: il giardino verticale che promuove sostenibilità e convivenza Periférico 2008 è un giardino verticale di 115 metri di altezza. L'orientamento è ottimizzato per luce ...
16/11/2022 Heaven & Hell: Noa* ribalta il concetto di benessere La Sky Spa Heaven & Hell è un progetto architettonico unico: il livello inferiore della Spa ...