Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Siglato un accordo che ha l’obiettivo di trasformare le caserme militari dismesse in edifici belli, energeticamente efficienti e sostenibili Una nuova vita per le caserme dismesse dismesse, è questo l’obiettivo dell’accordo firmato ieri dal Ministero della Difesa, Agenzia del Demanio, Provincia Autonoma di Bolzano, Politecnico di Torino e Libera Università di Bolzano. Le infrastrutture militari non più utilizzate sono infatti numerose nel nostro paese e, grazie a precisi interventi di riqualificazione, possono essere nuovamente valorizzate, acquisendo nuovo valore sociale ed economico e assicurando anche uno sviluppo del territorio. L’accordo prevede di realizzare interventi di riqualificazione e risparmio energetico, che assicurino una diminuzione dell’impatto ambientale e una riconversione degli edifici ad altri usi. Si tratta di un tema cui il Ministero tiene molto, quest’accordo va infatti ad aggiungersi al precedente Protocollo d’Intesa e agli Accordi di Programma già sottoscritti tra Ministero, Agenzia del Demanio e Provincia Autonoma di Bolzano, volti alla ristrutturazione e alla razionalizzazione delle caserme dell’Esercito presenti sul territorio Provinciale. Le competenze di Politecnico di Torino (Dipartimento di Architettura e Design) e Università di Bolzano aiuteranno a definire un’attività di studio e ricerca di carattere ingegneristico e architettonico finalizzata a trovare le migliori soluzioni sia per gli utenti che per il territorio in termini di riqualificazione delle infrastrutture militari che si trovano sul territorio della Provincia di Bolzano, sia di quelle che restano in uso alla Difesa sia di quelle non più utili ai fini istituzionali che passeranno dalla Difesa alla Provincia. L’obiettivo dell’accordo è anche quello di avviare una collaborazione pilota in Alto Adige, che sia però replicabile su scala nazionale a partire proprio dal Piemonte, dove esiste già una convenzione con il Politecnico di Torino che ha prodotto i primi studi realizzati in ambito didattico con i contributi progettuali degli studenti su ipotesi di riqualificazione di alcuni edifici militari torinesi in residenze universitarie, housing sociale e co-housing, servizi alle persone e alle imprese, attività culturali, parcheggi, spazi per il verde pubblico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...