Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Il 30 marzo la prestigiosa sede de Il Sole 24 Ore di Milano ospita la 2a convention di Rete Irene sulla Riqualificazione Energetica Integrata degli edifici esistenti Il tema della riqualificazione efficiente degli edifici esistenti è particolarmente attuale e importante, sia perché nel nostro paese la maggior parte dei condomini sono obsoleti ed energivori, sia perché ce lo chiede la normativa, europea e nazionale. Si tratta anche di un’opportunità per un settore come quello edile impantanato da molti anni in una crisi devastante. In Italia si costruisce poco ma si può fare moltissimo per ripensare a un settore tanto strategico per l’economia in un’ottica di riqualificazione del patrimonio edilizio esistente. Basti pensare che ad oggi vivono in condominio circa 14 milioni di famiglie, una percentuale maggiore rispetto agli altri paesi dell’Unione e queste famiglie sostengono spese pro capite molto elevate per il riscaldamento, senza contare l’impatto sull’inquinamento dovuto a emissioni di CO2 a causa della climatizzazione invernale ed estiva. Molto si può fare, a partire dalla normativa nazionale sui Requisiti Minimi di Prestazione Energetica degli Edifici, entrata in vigore da circa un anno e mezzo. Cosa è cambiato in questo periodo negli interventi di riqualificazione? Quanto è cresciuto il mercato? Cosa si può fare per dare una spinta a un settore tanto strategico? Quali sono i vantaggi per inquilini e ambiente legati a interventi di riqualificazione energetica? A questa ed altre domande cercherà di rispondere il convegno “Dire, Fare, Riqualificare. Grandi opportunità e vincoli per realizzare gli interventi di Riqualificazione” promosso da Rete Irene il 30 marzo a Milano, che rappresenta il momento conclusivo del mese della Riqualificazione Energetica lanciato dal network di imprese, che dal 2013 è impegnato nella diffusione della “cultura della riqualificazione energetica” tra tutti gli attori della filiera, perché solo dalla collaborazione tra progettisti, imprese edili, condòmini, intermediari finanziari e amministratori di condominio è possibile assicurare la fattibilità degli interventi di riqualificazione. Se è vero le detrazioni fiscali prorogate dalla Legge di Stabilità anche per il 2017 hanno aiutato il comparto e che i benefici legati agli interventi di riqualificazione energetica degli edifici sono molti, dal miglioramento dell’efficienza energetica degli impianti, alla riduzione di costi e consumi, dalla diminuzione delle emissioni inquinanti in ambiente all’aumento del valore dell’abitazione, fino a un miglior comfort abitativo, Rete Irene in occasione del convegno porrà anche l’accento sugli ostacoli oggi presenti a livello normativo che rendono la riqualificazione non sempre facilmente accessibile e che introducono forti elementi turbativi e contraddittori relativamente all’attribuzione di competenze e responsabilità tra condòmino e condominio, soggetti tra loro diversi giuridicamente. Questo convegno sarà l’occasione per confrontarsi tra il DIRE delle legislazione, analizzando in particolare le novità introdotte in Regione Lombardia dal Decreto del Dirigente dell’Unità Organizzativa n. 2456, pubblicato prima sul sito del CENED e poi sul BURL, con cui la Direzione Generale Ambiente Energia e Sviluppo Sostenibile di Regione Lombardia ha di fatto sostituito il tanto discusso Decreto n. 176 del 12 Gennaio 2017 che, come sottolineato più volte da Rete IRENE, fissava dei vincoli sostanziali e nella maggior parte dei casi non sono rispettabili, relativamente a quanto stabilito dalla governance in merito alla realizzazione degli interventi di riqualificazione energetica. Nelle premesse di questo nuovo provvedimento si legge infatti che: “…sono stati sollevati nuovi quesiti in merito all’applicazione delle disposizioni per l’efficienza energetica degli edifici, evidenziando le difficoltà di intervento che sorgono quando le parti che compongono l’involucro esterno degli edifici non appartengono allo stesso soggetto giuridico…”. La principale novità introdotta dal Decreto n. 2456, elimina in parte le criticità evidenziate, individuando una fondamentale discriminante in merito alla “proprietà” delle superfici disperdenti sulle quali devono essere realizzate le verifiche del coefficiente medio globale di scambio termico (H’T): le verifiche tecnico-prescrittive di un intervento di riqualificazione. In questo modo è stato cancellato un grosso ostacolo alla realizzazione degli interventi di efficienza energetica sugli edifici plurifamiliari esistenti. Nel caso di lavori sulle superfici perimetrali di un condominio infatti, le verifiche previste devono essere realizzate solo sugli elementi sui quali s’interviene, superando la problematicità di dover realizzare un isolamento termico sulle facciate, di proprietà comune, unitamente alla sostituzione dei serramenti, che invece sono di proprietà individuale E’ però necessario, sottolinea Rete Irene, superare altri ostacoli, e quindi FARE, considerando per esempio le enormi difficoltà da parte di professionisti e progettisti che non sono nelle condizioni di poter elaborare progetti e relazioni tecniche rispondenti alle prescrizioni contenute nel decreto attuativo della D.g.r. n. 3868 del 17/7/2015 (Decreto n. 176/17), e da parte degli Amministratori di Condominio che non sono nelle condizioni di provvedere alla realizzazione di opere magari già deliberate dall’Assemblea condominiale; e il RIQUALIFICARE come soluzione per il miglioramento della qualità dell’aria e del comfort abitativo, la diminuzione dei consumi energetici, la riduzione delle emissioni in ambiente, la crescita del valore di un immobile. Il convegno rappresenta un’importante occasione di incontro e confronto tra tutti gli operatori del settore che possano collaborare nella stesura di proposte concrete per lo sviluppo del comparto della riqualificazione energetica dell’ingente e obsoleto patrimonio edilizio esistente. “Dire, Fare, Riqualificare. Grandi opportunità e vincoli per realizzare gli interventi di Riqualificazione” Milano, 30 marzo 2017 – Ore 14.00-19.00 Sala Bianchi Sole 24 Ore – Via Monte Rosa 91 Scarica il programma dettagliato Iscriviti Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2023 IEA: bene i progressi dell'Italia in materia di efficienza energetica IEA: l'Italia è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni e ...
26/04/2023 Energia e clima: le imprese europee investono su efficienza e resilienza? La Bei segnala che il rialzo dei prezzi dopo l’invasione dell’Ucraina e i cambiamenti climatici hanno ...
24/04/2023 Sassari diventa smart: in progetto la riqualificazione di edifici pubblici e illuminazione Sassari si inserisce nella cerchia delle città che diventano centri smart, con un progetto di riqualificazione ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
14/03/2023 Green Deal europeo ed efficienza energetica, accordo tra Commissione, Parlamento europeo e Consiglio Raggiunto un accordo provvisorio tra Commissione, Parlamento europeo e Consiglio per la riforma della direttiva UE ...
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
20/01/2023 Le scuole italiane in ritardo su efficienza energetica e sicurezza Gli edifici scolastici in Italia sono vecchi, poco sostenibili e insicuri. Il XXII Rapporto di Legambiente ...
06/12/2022 Progressi in efficienza energetica, siamo a un punto di svolta? L'International Energy Agency segnala che, dopo anni di lenti miglioramenti, nel 2022 l'ambizione dei governi in ...
27/10/2022 Efficienza energetica: 166 milioni per la riqualificazione degli edifici pubblici Pubblicato in GU il comunicato del Mite che proroga al 31 dicembre 2022 la scadenza per ...