Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Lanciato il progetto GenovaMetropoliFit destinato a 8 comuni con le linee guida per predisporre una gara pubblica di servizio energetico Sono 8 i comuni che aderiscono al Patto dei Sindaci a cui sono state presentate, dalla Città Metropolitana di Genova in collaborazione con Muvita, le linee guida del progetto GenovaMetropoliFit. L’obiettivo è quello di predisporre una gara pubblica di servizio energetico dedicata alla riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare privato attraverso il ricorso alla garanzia pubblica dei risultati e al finanziamento tramite terzi, in un’ottica di scarsità di risorse proprie dei proprietari di condomini e di informazione tecnica corretta. Il progetto permetterà agli 8 comuni (Mele, Masone, Campo Ligure, Rossiglione, Tiglieto, Davagna, Moconesi e Sestri Levante) di sostenere le azioni di riqualificazione energetica su immobili privati esistenti, attraverso la gara pubblica sarà individuato il soggetto che sosterrà l’investimento di riqualificazione energetica dei condomini aderenti, che verrà ripagato attraverso il risparmio garantito in bolletta. Il progetto prevede di intervenire su edifici residenziali esistenti, proponendo un’azione in grado di assicurare significativi risparmi energetici, economici e ambientali ad essi collegati. Gli utenti potranno essere coinvolti ed informati sull’opportunità di investire in efficienza energetica grazie alla certezza del rientro dell’investimento in termini di benefici economici, ambientali e di qualità e comfort degli ambienti domestici. Sarà attivato un acquisto collettivo attraverso l’utilizzo del contratto di Energy Performance Contract (EPC) rivolgendosi all’Energy Service Company, selezionata attraverso l’espletamento di una gara pubblica gestita dal Comune. In questo modo oltre a realizzare interventi di efficientamento energetico, i proprietari sono esenti dall’incombenza di dover finanziare direttamente l’investimento e hanno maggiori garanzie sul risparmio energetico derivante dagli interventi di riqualificazione energetica eseguiti sotto la supervisione del Comune. Come Coordinatore Locale del Patto dei Sindaci, la Città Metropolitana di Genova fornisce consulenza strategica e supporto tecnico e finanziario ai comuni aderenti al Patto dei Sindaci Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...