Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Saranno realizzati interventi per l’isolamento termico delle pareti esterne e dei tetti degli edifici, la sostituzione degli infissi e l’installazione di impianti fotovoltaici abbinati a pompe di calore Città metropolitana di Torino e Bosch Energy and Building Solutions Italy srl hanno sottoscritto il contratto per gli interventi di riqualificazione energetica di 18 edifici pubblici, che comprendono 15 scuole, 1 municipio e 2 palestre. Bosch Energy and Building Solutions ha infatti vinto la prima gara del progetto europeo 2020Together, Programma energia intelligente Europa, e con un investimento di circa 3 milioni di euro, realizzerà interventi che assicureranno un risparmio energetico medio maggiore del 60% rispetto ai consumi attuali. I comuni di Bruino, None, Orbassano, Piossasco e Volvera coinvolti dal progetto, grazie alla funzione di stazione appaltante de La Città metropolitana di Torino, a questo punto sottoscriveranno direttamente i contratti con Bosch la Energy Service Company (ESCo), beneficiando da subito in media di un risparmio economico dell’11,53% all’anno, rispetto a quanto speso fino ad oggi per il pagamento delle bollette energetiche. Terminato il periodo di concessione a Bosch, la spesa storica subirà un’altra forte riduzione. Molti degli interventi, addirittura 15 su 18, riguardano l’isolamento termico delle pareti esterne e dei tetti degli edifici; in alcuni casi sarà effettuata anche la sostituzione degli infissi e l’installazione di impianti fotovoltaici abbinati a pompe di calore, oltre alla revisione di tutte le centrali termiche. Due edifici saranno certificati a energia quasi zero (nearly energy zero building), anticipando l’obiettivo di efficienza energetica previsto dalla normativa per gli edifici pubblici a partire dal 2018. Il bando di gara del progetto 2020Together ha proposto un’innovativa modalità di finanziamento che prevede una partnership tra amministrazioni pubbliche e ESCo nell’ambito della quale queste ultime realizzano degli interventi di riqualificazione energetica a proprie spese, per essere poi remunerate nel corso degli anni in funzione del risparmio energetico effettivamente realizzato. In questo modo le amministrazioni comunali possono ora mettere in campo degli interventi di riqualificazione sugli edifici pubblici grazie all’intervento di un investitore privato, cosa prima non pensabile a causa della limitata capacità di spesa. La città metropolitana di Torino attiverà altri due bandi, uno sull’illuminazione pubblica (oltre 3.000 punti luce in 6 comuni), e un’altra sempre sugli edifici (30 edifici in 13 Comuni). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...