Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
A cura di: Pieralberto Greco Considerando che il patrimonio edilizio è particolarmente energivoro, gli interventi di riqualificazione energetica sono fondamentali per limitare le emissioni in atmosfera, nel rispetto delle direttive internazionali. Nel nostro paese grazie al Superbonus 110% c’è stato un aumento degli gli interventi volti a riqualificare e a mettere in sicurezza la propria abitazione. Va però considerato che, al di là delle difficoltà burocratiche o interpretative, spesso le persone sono spaventate dal costo, dai tempi non sempre certi del cantiere e dalla difficoltà di scegliere la soluzione tecnologica più adatta alle proprie esigenze. Un prezioso aiuto, per gli utenti finali ma anche per i progettisti, viene dal progetto europeo 4RinEu, conclusosi di recente, che ha visto un team di ricerca, guidato da Eurac Research, impegnato nello sviluppo di diverse soluzioni per migliorare l’efficienza energetica degli edifici, considerando il budget disponibile e i diversi contesti climatici. I sistemi sviluppati sono stati testati in cantieri in varie regioni d’Europa, con caratteristiche differenti (Olanda, Norvegia, Spagna e Italia, a Pinerolo) e raccolti in una brochure. A una prima fase di audit energetico è seguita la messa a punto dei singoli interventi. Il pacchetto prevede una facciata prefabbricata in legno modulare che aderisce alle pareti dell’edificio esistente, in cui le aperture corrispondono a quelle di finestre e portefinestre esistenti e che può comprendere l’isolante e componenti attivi. E’ dunque un pacchetto modulare a cui si possono aggiungere, a seconda del progetto, del budget e della situazione climatica, varie tecnologie, dal sistema di ventilazione al recupero di calore, dai pannelli fotovoltaici e termici ai ventilatori smart, fino all’energy hub, ovvero un dispositivo che gestisce i flussi termici nell’edificio ottimizzando l’efficienza di riscaldamento e raffreddamento. Roberto Lollini, ingegnere ricercatore, coordinatore di 4RinEU e responsabile del gruppo che in Eurac Research fa ricerca sull’efficientamento energetico degli edifici spiega che il sistema, grazie ai pacchetti sviluppati, è di supporto al lavoro dei progettisti: “Per ogni combinazione abbiamo stimato quanta energia – e dunque quante spese in bolletta si risparmino, quanto si riducano le emissioni, i costi, i tempi del cantiere e quanto migliori il comfort all’interno dell’abitazione”. Tutti i cantieri pilota, su sui sono state scelte soluzioni diverse, hanno raggiunto gli stessi vantaggi. I ricercatori in particolare segnalano tempi dei cantieri ridotti e meno rumorosi rispetto a un intervento tradizionale, senza che gli inquilini abbiano dovuto lasciare le proprie abitazioni durante i lavori. Gli immobili hanno acquistato valore e i costi delle bollette sono diminuiti fino all’80% nel complesso residenziale per anziani a Soest, in Olanda. Tutti gli inquilini hanno confermato un miglioramento del comfort termico e acustico. Grazie a un’APP gli abitanti dei vari edifici possono controllare i propri consumi, potendo più facilmente pianificare eventuali interventi migliorativi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2023 IEA: bene i progressi dell'Italia in materia di efficienza energetica IEA: l'Italia è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni e ...
26/04/2023 Energia e clima: le imprese europee investono su efficienza e resilienza? La Bei segnala che il rialzo dei prezzi dopo l’invasione dell’Ucraina e i cambiamenti climatici hanno ...
24/04/2023 Sassari diventa smart: in progetto la riqualificazione di edifici pubblici e illuminazione Sassari si inserisce nella cerchia delle città che diventano centri smart, con un progetto di riqualificazione ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
14/03/2023 Green Deal europeo ed efficienza energetica, accordo tra Commissione, Parlamento europeo e Consiglio Raggiunto un accordo provvisorio tra Commissione, Parlamento europeo e Consiglio per la riforma della direttiva UE ...
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
20/01/2023 Le scuole italiane in ritardo su efficienza energetica e sicurezza Gli edifici scolastici in Italia sono vecchi, poco sostenibili e insicuri. Il XXII Rapporto di Legambiente ...
06/12/2022 Progressi in efficienza energetica, siamo a un punto di svolta? L'International Energy Agency segnala che, dopo anni di lenti miglioramenti, nel 2022 l'ambizione dei governi in ...
27/10/2022 Efficienza energetica: 166 milioni per la riqualificazione degli edifici pubblici Pubblicato in GU il comunicato del Mite che proroga al 31 dicembre 2022 la scadenza per ...