Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Nel cuore di Milano, in via Ponte Vetero, quartiere Brera, sta prendendo forma il progetto architettonico di un complesso ad uso residenziale ricostruito ex-novo che si sviluppa su 6 piani fuori terra con 11 appartamenti (per un totale di 2074 m² circa di s.l.p.), locali commerciali al pian terreno e al primo piano interrato. I lavori di demolizione del precedente fabbricato con destinazione d’uso commerciale, negozio e laboratorio, sono iniziati nel 2010. Attualmente sono state completate le strutture portanti e sono state iniziate le opere civili e gli impianti; i lavori dovrebbero concludersi entro maggio 2014. Il progetto architettonico dell’edificio “Pontevetero” si caratterizza per l’attenzione al risparmio energetico e per il rispetto vigoroso dei vincoli volumetrici pur presentando soluzioni articolate, flessibili e altamente personalizzabili per quanto riguarda l’organizzazione degli spazi. I locali commerciali al piano terra e al piano interrato copriranno una superficie totale pari quasi a 1.200 m² e saranno completamente indipendenti a livello funzionale rispetto alla parte residenziale dell’edificio. Saranno inoltre realizzati 39 posti auto di parcheggio meccanizzati interrati di ultima generazione e spazi di sosta dedicati a cicli e motocicli, nonché aree verdi interne in corrispondenza sia degli spazi comuni (ingresso, scale e coperture), sia negli angoli privati delle abitazioni per un totale complessivo di 216 m² di verde. L’uso di tecnologie impiantistiche e costruttive molto avanzate permetterà all’edificio di raggiungere la classe A con massima con massima efficienza per quanto riguarda i consumi energetici, grande ecosostenibilità, costi di manutenzione minimi, riduzione dell’inquinamento sonoro e reimpiego della acque di pozzo per l’irrigazione delle aree verdi. Oltre all’impianto di climatizzazione imperniato su un sistema di pozzi geotermici che consente di riscaldare o rinfrescare tutti gli ambienti utilizzando la temperatura naturale delle falde acquifere, sono stati utilizzati anche elementi costruttivi speciali per l’eliminazione dei ponti termici. Si tratta dei giunti isolanti Isokorb® tipo D prodotti dalla Schöck, ossia elementi di raccordo tra le solette a sbalzo e il solaio interno dell’edificio, applicati in corrispondenza dei balconi. Isokorb®, che ha anche ottenuto la certificazione di idoneità tecnica (CIT) dal Servizio Tecnico Centrale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, protegge la struttura e riduce la perdita di energia, garantisce inoltre la sicurezza strutturale e può essere utilizzato con tutti i materiali. Isokorb® è costituito da tre elementi con funzione strutturale: barre di trazione, ferri piegati per il taglio e reggispinta. I reggispinta sono realizzati in calcestruzzo ad elevata resistenza meccanica con microfibre di acciaio. Le barre sono in acciaio inossidabile di alta qualità con una maggiore resistenza alla trazione e gli spezzoni costituenti le barre sono tra loro uniti per fusione. Il corpo isolante di Isokorb® è realizzato in Neopor® della ditta BASF, un polistirene espandibile (EPS) contenente grafite con una conducibilità termica pari a 0,031W/(m·K). Questo materiale assorbe meglio le radiazioni termiche e garantisce dunque un isolamento termico più efficace. Scheda cantiere Luogo: via Ponte Vetero 16/18, Milano (quartiere Brera) Incarico: complesso ad uso residenziale per un totale di 11 appartamenti con locali e spazi commerciali al piano terreno e al primo piano interrato. Superficie e volume edilizio: 2.979 mq di s.l.p. Architetto/progettista: progettista esecutivo ing. Patrizia Polenghi – CeAS Centro Analisi Strutturale S.r.l., pratica edilizia comunale a cura dell’arch. Federico Nardelli. Progetto energetico: Intertecnica Group S.r.l. Impresa edile generale: Sercos S.p.A. Elementi utilizzati e quantità impiegate: n° 85 giunti Isokorb modello D Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...