Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il prossimo 1° ottobre, presso l’Hotel Cavalieri, Sala Montà di Bra (CN) si terrà il convegno “Risparmiare con l’energia. Istruzioni per l’uso“. Un evento che consentirà di sperimentare come spendere meno grazie alle nuove tecnologie. Il convegno è promosso da Equipe Service – Studio tecnico professionale Multiservizi di Alba (CN) in collaborazione con Elesis, Riello, Flir, Edilteco Group e Azimut Piemonte, e con il patrocinio dell’Assessorato ai Servizi Pubblici in Concessione della Città di Bra e della Confartigianato di Cuneo. L’obiettivo dell’evento è quello di fornire un insieme di soluzioni che insieme possano concretamente superare la crescente crisi energetica.Da qui la scelta di coinvolgere società riconosciute a livello nazionale e internazionale per la qualità dei prodotti e servizi offerti che potessero presentare i loro punti di forza. Elementi singoli che messi insieme possano davvero consentire ad ognuno di noi di risparmiare grazie alle nuove tecnologie.Dopo il saluto introduttivo dell’assessore al Comune di Bra e del Presidente della Confartigianato di Cuneo, l’ing. Luca Rollino della Equipe Service condurrà un breve excursus attraverso gli attuali “Aiuti ed incentivi per il risparmio energetico”. Sarà poi il dottor Gianfranco Brovida, Elesis Impianti, che presenterà il “Fotovoltaico ed efficienza energetica”.In seguito sarà la volta di Edilteco Group che vedrà l’intervento di Elio Chiuminatti, responsabile tecnico-commerciale, che esporrà la “Progettazione dell’isolamento termico dell’involucro: dalla teoria alla pratica con obiettivo il risparmio energetico e il confort abitativo” e dell’ing. Michele Chiarato – responsabile divisione dBred di Edilteco – che si soffermerà sul “Confort abitativo di un ambiente condizionato dal clima acustico che avvertiamo al suo interno”.Di seguito interverrà Andrea Ferighi di Riello con l’intervento dal titolo: “Massimo Confort, Minimo Consumo. Riello: la sfida tecnologica di un marchio italiano”.“La termoispezione quale efficace indagine ispettiva e conoscitiva delle patologie di un edificio” sarà l’intervento dell’ing. Carlo Alberto Birocco di Azimut Piemonte – Flir Italia.Il convegno terminerà poi con la presentazione dell’ing. Luca Rollino dal titolo “La necessità di una riqualificazione del sistema casa con un nuovo e più moderno approccio progettuale e costruttivo”.La crisi energetica si risolve scegliendo le soluzioni più efficienti per le nostre abitazioni, imparando e imponendosi abitudini più sane ed economiche. Il convegno che si terrà il prossimo 1° ottobre sarà l’occasione per iniziare a conoscere quali soluzioni adottare nelle nostre case. Scarica il programma dettagliato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 EDILTECO Edilteco, azienda di San Felice sul Panaro specializzata nella produzione di malte alleggerite termoisolanti, è da ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...