Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Il prossimo 1° ottobre, presso l’Hotel Cavalieri, Sala Montà di Bra (CN) si terrà il convegno “Risparmiare con l’energia. Istruzioni per l’uso“. Un evento che consentirà di sperimentare come spendere meno grazie alle nuove tecnologie. Il convegno è promosso da Equipe Service – Studio tecnico professionale Multiservizi di Alba (CN) in collaborazione con Elesis, Riello, Flir, Edilteco Group e Azimut Piemonte, e con il patrocinio dell’Assessorato ai Servizi Pubblici in Concessione della Città di Bra e della Confartigianato di Cuneo. L’obiettivo dell’evento è quello di fornire un insieme di soluzioni che insieme possano concretamente superare la crescente crisi energetica.Da qui la scelta di coinvolgere società riconosciute a livello nazionale e internazionale per la qualità dei prodotti e servizi offerti che potessero presentare i loro punti di forza. Elementi singoli che messi insieme possano davvero consentire ad ognuno di noi di risparmiare grazie alle nuove tecnologie.Dopo il saluto introduttivo dell’assessore al Comune di Bra e del Presidente della Confartigianato di Cuneo, l’ing. Luca Rollino della Equipe Service condurrà un breve excursus attraverso gli attuali “Aiuti ed incentivi per il risparmio energetico”. Sarà poi il dottor Gianfranco Brovida, Elesis Impianti, che presenterà il “Fotovoltaico ed efficienza energetica”.In seguito sarà la volta di Edilteco Group che vedrà l’intervento di Elio Chiuminatti, responsabile tecnico-commerciale, che esporrà la “Progettazione dell’isolamento termico dell’involucro: dalla teoria alla pratica con obiettivo il risparmio energetico e il confort abitativo” e dell’ing. Michele Chiarato – responsabile divisione dBred di Edilteco – che si soffermerà sul “Confort abitativo di un ambiente condizionato dal clima acustico che avvertiamo al suo interno”.Di seguito interverrà Andrea Ferighi di Riello con l’intervento dal titolo: “Massimo Confort, Minimo Consumo. Riello: la sfida tecnologica di un marchio italiano”.“La termoispezione quale efficace indagine ispettiva e conoscitiva delle patologie di un edificio” sarà l’intervento dell’ing. Carlo Alberto Birocco di Azimut Piemonte – Flir Italia.Il convegno terminerà poi con la presentazione dell’ing. Luca Rollino dal titolo “La necessità di una riqualificazione del sistema casa con un nuovo e più moderno approccio progettuale e costruttivo”.La crisi energetica si risolve scegliendo le soluzioni più efficienti per le nostre abitazioni, imparando e imponendosi abitudini più sane ed economiche. Il convegno che si terrà il prossimo 1° ottobre sarà l’occasione per iniziare a conoscere quali soluzioni adottare nelle nostre case. Scarica il programma dettagliato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 EDILTECO Edilteco, azienda di San Felice sul Panaro specializzata nella produzione di malte alleggerite termoisolanti, è da ...
24/01/2025 Giornata internazionale dell’energia pulita, quanto si sta facendo per raggiungere l’Obiettivo 7 dell’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Si celebra il 26 gennaio, la Giornata internazionale dell'energia pulita. L'obiettivo? Non lasciare indietro nessuno e ...
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...
23/01/2025 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Home Health & Hi-Tech a Klimahouse HHH a Klimahouse 2025: eventi, un convegno, consulenze e la Mappa della Salubrità per promuovere ambienti ...
22/01/2025 UNESCO e OMM lanciano per il 2025 l’anno della conservazione dei ghiacciai L’UNESCO e l’OMM inaugurano il 2025 come Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai, una sfida globale ...
22/01/2025 Decarbonizzazione delle raffinerie di petrolio con il solare a concentrazione Uno studio di ENEA segnala che il solare a concentrazione può ridurre CO2 e metano nella ...
21/01/2025 INC-5, i negoziati sull’inquinamento da plastica si aggiornano ad una data futura A cura di: Fabiana Valentini Falliti i tentativi dell'Intergovernmental Negotiating Committee per trovare un accordo trattato per contrastare l'inquinamento da plastica.
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...