Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Ha sede a Milano presso il Politecnico il laboratorio internazionale multidisciplinare di design IMM per la sostenibilità urbana. Si tratta di una di quelle eccellenze italiane che il nostro sistema universitario riesce ancora ad esprimere nonostante i momenti di difficoltà e che sta attirando l'attenzione di diversi centri di ricerca nel mondo.Il progetto è nato con l'obiettivo di affrontare i temi di sviluppo sostenibile e risparmio energetico a livello non di singolo edificio, ma su scala urbana, utilizzando una metodologia innovativa, che è stata accreditata a livello internazionale e più volte premiata proprio per la capacità di affrontare in modo nuovo uno dei temi centrali della nostra epoca. La metodologia è basata su un processo specifico che ha l'obiettivo principale di migliorare la performance energetica dei CAS (complex adaptive systems), ovvero dei sistemi complessi in grado di adattarsi, cambiare ed evolversi in seguito all'esperienza. L'approccio del laboratorio è fondamentalmente olistico, analizza le relazioni tra la morfologia urbana e i consumi energetici, la città è dunque considerata come un "Sistema in continuo movimento dinamico, in grado di riadattarsi". La linea guida del Laboratorio IMM, che si rivolge principalmente a designer e decision makers, è il principio secondo cui il design urbano può avere effetti diretti sulla qualità dell'ambiente, migliorare le performance energetiche, così come la qualità delle nostre vite, rendendo il nostro futuro più sostenibile.Il laboratorio è composto da un team multidisciplinare ed internazionale. Sul sito dedicato https://www.immdesignlab.com sono visibili alcuni progetti svolti applicando questa metodologia per varie amministrazioni e municipalità di primo piano (Barcellona, Timisoara) o svolti in collaborazioni con università straniere (Gold Coast, Australia). Per tutti gli interessati è da poco disponibile anche una pagina facebook Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.