Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Il progetto S.M.A.R.T. Home, che è in corso di realizzazione a Castelfranco Veneto, è un’abitazione che garantisce massima efficienza e comfort abitativo grazie alle migliori tecnologie presenti sul mercato nel campo della domotica, della bio-edilizia e del risparmio energetico, ma anche agevola la vita domestica delle persone con condizione di disabilità, permettendo di utilizzare spazi e servizi domestici con autonomia, senza incontrare ostacoli. L’idea di realizzare la S.M.A.R.T Home, è di Paolo Berro, ingegnere che nel 1988 ha subito un incidente stradale che gli ha provocato una paralisi, con la consulenza di Aldo Cibic e dello studio PLAYarchitetti. Il progetto prevede la realizzazione di un edificio residenziale, con struttura in legno ad alto risparmio energetico, su due piani fuori terra più uno interrato. L’utilizzo integrato di diverse tipologie di fonti rinnovabili renderà l’abitazione indipendente dal punto di vista energetico. Sul tetto saranno installati pannelli fotovoltaici ad alta resa con cui saranno alimentate anche alcune utenze domestiche come l’ascensore, le porte e le finestre motorizzate. Per la produzione di acqua calda e per l’integrazione del riscaldamento sono previsti pannelli solari termici. Per pre-riscaldare e raffrescare la casa, verrà utilizzato un impianto radiante a soffitto di Fraccaro gestito tramite una pompa di calore geotermica – un’innovazione che garantisce una miglior resa rispetto agli impianti a pavimento perché la superficie di utilizzo non viene limitata dalla presenza di tavoli, letti, mobili e tappeti. L’involucro edilizio altamente isolato impedirà inoltre le dispersioni di calore. Per quanto riguarda l’illuminazione, saranno utilizzate sorgenti a basso consumo energetico (LED), verrà abbandonata la rete a gas e usata esclusivamente quella elettrica. Una volta ultimato il progetto – il primo di questo tipo in Europa – la casa verrà presentata a Bruxelles presso la sede della Commissione europea per dimostrare le potenzialità di nuovi modelli abitativi intelligenti, interattivi, confortevoli, salubri e sostenibili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...