“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Il progetto S.M.A.R.T. Home, che è in corso di realizzazione a Castelfranco Veneto, è un’abitazione che garantisce massima efficienza e comfort abitativo grazie alle migliori tecnologie presenti sul mercato nel campo della domotica, della bio-edilizia e del risparmio energetico, ma anche agevola la vita domestica delle persone con condizione di disabilità, permettendo di utilizzare spazi e servizi domestici con autonomia, senza incontrare ostacoli. L’idea di realizzare la S.M.A.R.T Home, è di Paolo Berro, ingegnere che nel 1988 ha subito un incidente stradale che gli ha provocato una paralisi, con la consulenza di Aldo Cibic e dello studio PLAYarchitetti. Il progetto prevede la realizzazione di un edificio residenziale, con struttura in legno ad alto risparmio energetico, su due piani fuori terra più uno interrato. L’utilizzo integrato di diverse tipologie di fonti rinnovabili renderà l’abitazione indipendente dal punto di vista energetico. Sul tetto saranno installati pannelli fotovoltaici ad alta resa con cui saranno alimentate anche alcune utenze domestiche come l’ascensore, le porte e le finestre motorizzate. Per la produzione di acqua calda e per l’integrazione del riscaldamento sono previsti pannelli solari termici. Per pre-riscaldare e raffrescare la casa, verrà utilizzato un impianto radiante a soffitto di Fraccaro gestito tramite una pompa di calore geotermica – un’innovazione che garantisce una miglior resa rispetto agli impianti a pavimento perché la superficie di utilizzo non viene limitata dalla presenza di tavoli, letti, mobili e tappeti. L’involucro edilizio altamente isolato impedirà inoltre le dispersioni di calore. Per quanto riguarda l’illuminazione, saranno utilizzate sorgenti a basso consumo energetico (LED), verrà abbandonata la rete a gas e usata esclusivamente quella elettrica. Una volta ultimato il progetto – il primo di questo tipo in Europa – la casa verrà presentata a Bruxelles presso la sede della Commissione europea per dimostrare le potenzialità di nuovi modelli abitativi intelligenti, interattivi, confortevoli, salubri e sostenibili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
25/07/2022 Pannello Fotovoltaico Skala. Architettura attiva ed efficiente in facciata Skala è il pannello fotovoltaico vetro-vetro proposto da Sogimi che è anche elemento di design capace ...
13/07/2022 Nexgen: la prima città al mondo con bilancio positivo sul clima Estesa su 580 ettari, Nexgen è progettata per produrre più cibo ed energia di quanta ne ...
12/07/2022 Premio Rigenera: al via la seconda edizione Al via la seconda edizione del Premio Rigenera dedicato ai migliori interventi di rigenerazione architettonica contemporanea ...
11/07/2022 Scanzano Jonico, l’Abitazione della Pace di Mario Cucinella Architects Mario Cucinella ha donato a Scanzano Jonico e alla Fondazione Città della Pace una casa ecologica, ...
01/07/2022 Seoul Loop: la fotosintesi artificiale per ossigenare la città Lo studio di architettura Kim Min Jae Architects ha proposto una soluzione: Seoul Loop, una struttura ...
01/06/2022 Milano, deposito Atm full elettric e tetto verde Sarà realizzato a Milano il nuovo deposito per i bus elettrici di ATM. Un progetto all'insegna ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...