Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
SAIENERGIA & SOSTENIBILITÀ, l'area del SAIE dedicata alle soluzioni orientate a un costruire energeticamente efficiente, propone tra maggio e settembre quattro seminari on-line presieduti e coordinati da Mario Cucinella. Una serie di incontri virtuali sul web, accompagnati da grandi progettisti e aziende espositrici, durante i quali professionisti, tecnici ed esperti di settore saranno a disposizione per rispondere a domande sul tema dell'efficienza energetica nel costruire. Il primo dei seminari on-line, dal titolo "Forma-perFORMAnce", è previsto per giovedì 20 maggio. Tema del seminario è lo stretto rapporto tra la forma dell'edificio e le sue performance ambientali. Se si pone, infatti, come obiettivo ultimo la più alta efficienza energetica possibile, è necessario un profondo ripensamento del manufatto architettonico, superando la semplice applicazione di sistemi, materiali e dispositivi per il risparmio energetico, e partendo invece dai primissimi momenti di concezione dell'edificio. In particolare, sfruttando al massimo le tecniche passive più idonee in riferimento al contesto progettuale e interessando il progetto nella sua interezza, compresi gli aspetti inerenti la volumetria, il dimensionamento e l'orientamento: in ultima analisi, la forma stessa dell'architettura.Un modus operandi che nel passato era la normalità e che i progettisti di oggi devono riscoprire, integrando un sapere antico e consolidato con le innovazioni tecnologiche attuali, in quello che si prefigura come un vero e proprio nuovo linguaggio architettonico. I successivi appuntamenti in programma, tutti orientati su temi di grande attualità, sono: • lunedì 14 giugno, Professionalità e valutazione della sostenibilità, con la partecipazione GBCItalia; • lunedì 12 luglio, Integrare per fare architettura; • giovedì 23 settembre, Formazione continua – dalla scuola al lavoro per formare un architetto sostenibile, con rappresentati di EDUCATE ECC-programme. Per ulteriori informazioni e per iscrizionihttps://www.saienergia.bolognafiere.it/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...
03/03/2023 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica Si celebra il 3 marzo di ogni anno il Wildlife Day, occasione per omaggiare le numerose ...
03/03/2023 Nel 2022 -CO2 del previsto grazie all'aumento delle rinnovabili Nel 2022 le emissioni globali di CO2 sono aumentate meno di quanto si temesse, poiché la ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...