Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
A cura di: Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: Da sito industriale a quartiere sostenibile e inclusivo Giardini pensili, spazi modulari e flessibili Trasformare il sito di una centrale elettrica dismessa in un edificio ad uso misto, sostenibile e vivace. È la proposta dello studio di architettura Foster + Partners per Power Station, ex sito industriale adiacente il quartiere Dogpatch, sul lungomare di San Francisco. Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo quartiere sostenibile, con due edifici ad uso misto e quasi 3 ettari di parco e spazi aperti. Gli architetti di Foster + Partners prevedono la realizzazione di nuove case, hotel, ristoranti, caffè e negozi, che daranno vita a un nuovo e vivace quartiere sul lungomare, collegandolo al resto della città per la prima volta, in oltre un secolo e mezzo. “Power Station offre un’opportunità unica per rinvigorire un ex quartiere industriale e infondere nuova vita in questa parte di San Francisco” dichiara Armstrong Yakubu, senior partner di Foster + Partners. “Le nostre proposte forniranno nuove unità abitative guidate da un approccio progettuale sostenuto da persone, sostenibilità e senso di comunità, fortemente radicato nella ricca storia del luogo”, ha aggiunto Yakubu. “Il nostro obiettivo è fornire a Dogpatch un quadro urbano ideale per aiutare a creare una comunità di vita/lavoro del 21° secolo vibrante, sana e inclusiva” conclude. Da sito industriale a quartiere sostenibile e inclusivo Il masterplan di progetto mira a ricucire l’ex area industriale con il quartiere adiacente, collegando le persone con il lungomare, rivitalizzando il sito. Nel cuore del sito, lo studio di architettura ha progettato due edifici residenziali a uso misto, che cercano di ricreare una comunità di vita e di lavoro, inclusiva e diversificata che includa alloggi a prezzi accessibili. Ispirati ai tradizionali cortili e vicoli della zona, gli edifici sono disposti, al piano terra, intorno ad una corte centrale, fiancheggiata da negozi, servizi come asili nido e aree dedicate al delivery dello shopping online. Percorsi pedonali e ciclabili si snodano da questi spazi creando nuove collegamenti con il lungomare. I piani inferiori degli edifici pullulano di attività durante il giorno grazie a spazi di aggregazione sociale e aree di co-working. Giardini pensili, spazi modulari e flessibili I piani superiori di questi edifici ospitano gli appartamenti residenziali, progettati con cura per massimizzare l’aria fresca, la luce naturale e l’accesso alle verdi terrazze. Il nuovo parco di quartiere è collegato con le terrazze attraverso i giardini pensili che affacciano direttamente sulla baia di San Francisco. Il design degli edifici si basa su una serie di elementi, a due piani, interconnessi all’interno di una griglia modulare e flessibile, uniti in un assemblaggio dinamico di blocchi a gradini. Il progetto includerà l’ex sala turbine della centrale elettrica, trasformata in un edificio per uffici e scienze della vita. La vision del progetto Power Station è stata plasmata da oltre 170 eventi comunitari e workshop bottom-up, progettati per coinvolgere i residenti del quartiere, catturandone i valori e la cultura. Questo approccio ha sviluppato, ai futuri fruitori della zona, più di 860 milioni di dollari in benefici per la comunità, tra cui centinaia di unità di alloggi a prezzi accessibili, conservazione storica, infrastrutture pubbliche e spazi aperti, accesso fronte mare e trasporto multi-modale. Img by www.fosterandpartners.com – www.dogpatchpowerstation.com/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
07/09/2023 Dubai Reefs: il laboratorio galleggiante alimentato da fonti rinnovabili A cura di: Tommaso Tautonico Dubai Reefs è un progetto mirato alla tutela dell’ecosistema marino. Una vera e propria comunità galleggiante, ...
28/08/2023 Fotovoltaico organico a energia zero per il nuovo Novartis Pavillon A cura di: Tommaso Tautonico Il Novartis Pavillon è ricoperto da una facciata multimediale fotovoltaica ad energia zero, in grado di ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
23/08/2023 F4 Tower: le torri di controllo del traffico aereo efficienti ed ecologiche A cura di: Tommaso Tautonico F4 Tower è un progetto per realizzare le torri di controllo del traffico aereo del futuro. ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
04/08/2023 8 hotel alimentati con energia rinnovabile A cura di: La Redazione Aumentano gli esempi di hotel green, alimentati da rinnovabili, sostenibili ed efficienti. Ecco 8 esempi.
28/07/2023 Torino, il Green Pea di Farinetti A cura di: La Redazione Il Green Pea è un edificio per acquisti verdi, che mette in pratica i principi dell’architettura ...