Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L'Assessorato della Difesa dell'Ambiente della Regione Sardegna ha pubblicato il bando rivolto alle aziende sanitarie pubbliche per il cofinanziamento di impianti solari fotovoltaici e termici integrati nelle strutture edilizie degli ospedali pubblici in attuazione della linea di attività 3.1.1c "Sviluppo di energie rinnovabili: energia solare e filiere bioenergetiche" Asse III del PoFesr 2007-2013. Queste le tipologie di intervento ammissibili a cofinanziamento: a) installazione di impianti solari fotovoltaici collegati alla rete di distribuzione, i cui moduli fotovoltaici costituiscano parte integrante degli elementi costruttivi di complessi edilizi; b) installazione di impianti solari termici, i cui elementi costituiscano parte integrante degli elementi costruttivi di complessi edilizi, che consentano una riduzione non inferiore al 30 per cento del fabbisogno totale annuo di energia primaria necessaria per climatizzazione invernale e/o per produzione di acqua calda sanitaria dell'edificio, rapportato alla destinazione d'uso dell'impianto solare termico, esclusivamente in abbinamento ad un impianto fotovoltaico. In ogni struttura ospedaliera potranno essere realizzate più sezioni di impianto, anche nel medesimo edificio. Ciascuna sezione di impianto dovrà avere una potenza nominale compresa tra 5 e 20 kilowatt, con una propria autonoma apparecchiatura per la misura dell'energia prodotta e corrispondere ad una sola tipologia di integrazione. Il cofinanziamento massimo previsto per gli impianti fotovoltaici è pari al 90% delle spese totali dell'investimento e pertanto compatibile con gli incentivi del "conto energia"dello Stato. Per gli impianti solari termici abbinati agli impianti fotovoltaici il contributo massimo previsto è sempre pari al 90%. Le aziende ospedaliere interessate devono far pervenire le domande di partecipazione entro le ore 13 del 20 novembre 2009. Per ulteriori informazioni www.regione.sardegna.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...