Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Indice degli argomenti Toggle Il progetto di efficientamento della città di SassariLa partnership tra ENGIE e il Comune di SassariAltri progetti di ENGIE in Sardegna La città di Sassari si prepara a diventare smart con un progetto di riqualificazione che prevede interventi su una serie di edifici e sull’illuminazione pubblica. Nello specifico sono previsti. interventi su 115 edifici pubblici e oltre 16mila punti luce, installazione di un impianto fotovoltaico da 130kW, colonnine di ricarica per auto elettriche e fornitura di e-bike agli addetti comunali, adozione di impianti tecnologici ed efficienti finalizzati a una graduale dismissione degli impianti a gasolio. Grazie a questo piano di efficientamento energetico saranno risparmiate 2.500 tonnellate all’anno di CO2 emesse in atmosfera e per la sua realizzazione il Comune di Sassari ha scelto come partner ENGIE, operatore di riferimento del settore dell’energia. Il progetto di efficientamento della città di Sassari Il progetto di efficientamento della città di Sassari prevede l’installazione di oltre 16.000 punti luce illuminati a LED atti a garantire un significativo risparmio energetico e la fornitura di energia termica per 115 edifici pubblici tra scuole, uffici, impianti sportivi e case di cura. E’ prevista, poi, la realizzazione di due edifici ad alta prestazione energetica e a basso consumo grazie all’utilizzo di energia proveniente da fonti rinnovabili. A questi interventi si aggiunge, inoltre, l’installazione nell’area ex IVECO di un sistema di distribuzione locale dell’energia elettrica (micro-grid), che garantirà un risparmio in bolletta e una significativa riduzione delle emissioni di CO2, la realizzazione di un impianto fotovoltaico da 130 kW e il posizionamento di colonnine di ricarica per le auto elettriche. La partnership tra ENGIE e il Comune di Sassari Grazie a questa partnership il Comune di Sassari si inserirà nella cerchia delle città smart alimentate da impianti altamente tecnologici ed efficienti, dismettendo gradualmente quelli a gasolio il cui impatto sull’ambiente risulta essere fortemente negativo. Il progetto di efficientamento permette di risparmiare: il 14% di energia termica, il 32% di energia elettrica, il 54% di quella impiegata per l’illuminazione pubblica e dei semafori. “L’Amministrazione comunale di Sassari porta avanti una serie di azioni che puntano al miglioramento della qualità della vita nel nostro territorio”, dichiara Rosanna Arru, Assessora ai Lavori pubblici e Manutenzioni del Comune di Sassari. “Il progetto avviato con ENGIE si inserisce tra queste. Si basa infatti sul massimo efficientamento e sulla massima efficacia, con risultati duraturi grazie al software che permette di geolocalizzare i lampioni guasti e intervenire tempestivamente. Per me, assessora ai Lavori pubblici ma anche alle Manutenzioni, un doppio risultato.” “ENGIE e il Comune di Sassari hanno avviato un percorso molto innovativo che si ispira a un modello di città che sosteniamo, ovvero capace di conciliare la creazione di valore economico, una migliore qualità della vita e un impatto ambientale sociale e positivo sulla comunità”, sottolinea Claudio Galli, Direttore Area Centro ENGIE Italia. “Sono oltre 350 i Comuni italiani che accompagniamo nella transizione energetica, sviluppando soluzioni intelligenti e prodotti digitali applicabili che danno risultati reali, concreti e facilmente integrabili nei processi di governo delle amministrazioni pubbliche”. Altri progetti di ENGIE in Sardegna Anche all’Università degli Studi di Sassari ha affidato ad ENGIE la gestione e valorizzazione del patrimonio tecnologico dei suoi 37 edifici, richiedendo la realizzazione di interventi mirati allo sviluppo di energie rinnovabili e mobilità sostenibile. A questo progetto si aggiunge, poi, l’avvio dei lavori, a Porto Torres, per l’installazione di un impianto eolico che avrà una capacità di 30 MW di potenza e entrerà in funzione a partire dalla metà di quest’anno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 ENGIE In Italia il Gruppo ENGIE è uno dei protagonisti dell’energia presente su tutta la catena con ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
08/11/2024 Efficienza energetica: necessari progressi più rapidi per centrare il target climatico 2030 Per rispettare gli obiettivi climatici al 2030, i Paesi devono intensificare gli sforzi sull’efficienza energetica con ...
16/07/2024 Energy manager: nel 2023 record di nomine Sono sempre di più in Italia gli energy manager, certificati EGE e consulenti esterni, che lavorano ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...
12/03/2024 GBC Italia: focus sulla transizione energetica del costruito a KEY 2024 Green, smart cities e efficientamento energetico del patrimonio costruito: i temi che ha portato GBC Italia ...
19/12/2023 Da Energiesprong tre documenti per industrializzare la riqualificazione del patrimonio A cura di: La Redazione Agli Energiesprong Renovation Days aziende e proprietari di immobili hanno lavorato per definire un modello di ...
14/12/2023 Prorogato al 31/12 il Concorso di Idee 2023 di Viessmann Anche quest'anno torna il concorso di idee Viessmann, con l'obiettivo di offrire ai progettisti un'opportunità di ...
03/12/2023 COP28, triplicare le rinnovabili, ma anche il nucleare A cura di: La Redazione In vista della COP 28 dell'ONU, IRENA e Global Renewables Alliance delineano la tabella di marcia ...
03/05/2020 ENGIE In Italia il Gruppo ENGIE è uno dei protagonisti dell’energia presente su tutta la catena con ...