Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
A cura di:La Redazione La semplificazione funziona, le rinnovabili crescono e viaggiano a una velocità doppia. Il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani ne è convinto parlando con il Corriere della sera, e i numeri sembra gli diano ragione: nel 2022 sono già attesi oltre 5 GW (Gigawatt) in esercizio. In particolare – viene spiegato sul sito del ministero, con le proiezioni degli impianti rinnovabili in esercizio sulla base dei dati Terna al 3 giugno 2022 – ad aprile 2022 sono stati completati e attivati nuovi impianti per 0,64 MW; saranno allacciati ulteriori 0,68 GW su rete AT che hanno vinto le prime aste Gse (Gestore dei servizi energetici) dell’anno; ulteriori 3,8 GW sono già autorizzati ed entreranno in esercizio nel corso dell’anno. Si tratta per oltre 3,3 GW di impianti su rete di distribuzione che sfruttano, in alcuni casi, anche le semplificazioni introdotte. Gli elementi che hanno permesso di spingere l’acceleratore delle rinnovabili Sono tre in particolare. Primo: aumento della velocità del processo di autorizzazione Via con la nuova commissione Via ‘fast track’ che ha portato all’esame di 122 progetti dalla sua costituzione a metà gennaio di quest’anno (di cui 103 positivi e 17 negativi). Secondo: sblocco dei progetti fermati dalle sovrintendenze grazie ai poteri sostitutivi del governo. Terzo: forte accelerazione degli impianti che non passano dalle aste Gse e vanno sul libero mercato (senza incentivi) seguendo processi autorizzativi diversi (per esempio Via regionali) o semplificati come nel caso dell’auto-consumo. “Al 31 maggio risultano già autorizzati, con preventivi di connessione già accettati e pagati da produttori ai gestori di rete, e quindi pronti per essere realizzati ed entrare in esercizio – rileva Cingolani – impianti per 8,3 Gigawatt di cui 5,1 GW previsti in esercizio già entro il 31 dicembre 2022”. Tradotto questo significa che in base alle proiezioni di Terna, relative agli impianti autorizzati e pronti alla realizzazione (con i dati disponibili ad aprile 2022), “quest’anno ci aspettiamo un’entrata in esercizio di rinnovabili, con nuovi impianti, per una potenza pari a oltre il doppio rispetto alla somma dei due anni precedenti. Esattamente 2,5 volte”. Quello che è cambiato suggerisce il ministro è il decreto semplificazioni dell’autunno scorso e quelli successivi di quest’anno che hanno iniziato a funzionare. “L’accelerazione evidente nell’allaccio di produzione da fonti rinnovabili, quei 5,1 Gigawatt solo quest’anno – continua Cingolani – e solo con i dati maturati fino ad aprile, è dovuto sì agli investimenti dei privati ma anche al fatto che con la nuova commissione ‘fast track’ per le Via è aumentato fortemente il numero di progetti esaminati”. Alle semplificazioni Cingolani affianca anche lo sblocco dei “progetti fermi alle sovrintendenze grazie ai poteri sostitutivi del governo”. Non ci si ferma qui, però. Secondo Cingolani al momento abbiamo altre iniziative per circa 24 Gigawatt di rinnovabili (12,4 da solare e 10,7 da eolico) che hanno richiesto l’autorizzazione. L’obiettivo che avevamo fissato da qui al 2030 era di arrivare a 70 Gigawatt da fonti rinnovabili. Le previsioni di crescita per il prossimo biennio Per quanto riguarda i prossimi due anni – viene messo in evidenza dalle proiezioni di Terna – una parte dei nuovi impianti autorizzati entrerà in esercizio nel 2023 (2,1 GW) e nel 2024 (1,1 GW), portando a oltre 8 GW la potenza autorizzata da quando si è deciso di accelerare sulle rinnovabili. In base al rendimento orario di 1500 ore l’anno per solare, 2000 ore per eolico e 6500 ore per geotermico e biogas – viene osservato – i nuovi impianti rinnovabili che verranno connessi alla rete nel 2022 produrranno rispettivamente circa 5 TWh (Terawattora), 2,2 TWh e 1,9 TWh, cui si aggiungeranno altri 5,3 TWh nei successivi 24 mesi solo sulla base delle iniziative da fonti energetiche rinnovabili già a oggi autorizzate, equivalenti ad un risparmio di gas superiore a 3 miliardi di metri cubi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...