Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Si consolida il settore delle fonti rinnovabili e il fotovoltaico solare registra la crescita più rapida degli investimenti secondo il gruppo Energia e Ambiente di Frost & Sullivan Il gruppo Energia e Ambiente di Frost & Sullivan ha realizzato lo studio “Global Power Industry Outlook, 2017”, dedicato alla transizione in atto del settore energetico verso sistemi più decentralizzati, intelligenti e focalizzati sulle energie rinnovabili. L’analisi, che fa parte del programma Power Generation Growth Partnership Service di Frost & Sullivan, sottolinea in particolare che in questo momento ci sono importanti opportunità di mercato nel settore dell’energia elettrica, grazie soprattutto alla crescita della decentralizzazione, a un obbligo sempre più stringente di decarbonizzare, chiesto anche da normative comunitarie, e alla digitalizzazione volta ad aumentare l’efficienza operativa. Si prevede che nel 2017 gli investimenti nell’energia pulita a livello globale arriveranno a 443,5 miliardi di dollari, grazie anche al sostegno normativo verso le energie rinnovabili nei mercati chiave e alla diminuzione dei costi delle tecnologie green. Il fotovoltaico sarà il settore con la crescita più significativa, si stima infatti che gli investimenti aumenteranno dell’11,5% fino a raggiungere quota 141,6 miliardi di dollari nel 2017, attirando il 37,5% del totale. A seguire l’eolico, che muoverà il 21% degli investimenti globali entro il 2020. Quello delle energie rinnovabili è dunque un mercato in trasformazione ed evoluzione che porterà gli operatori del settore elettrico a definire modelli di business innovativi, offrire soluzioni incentrate sul cliente e creare portafogli flessibili. Jonathan Robinson, analista del gruppo Energia e Ambiente di Frost & Sullivan evidenzia che sempre di più gli operatori del settore cercheranno di comprendere le sfide e definire strategie di localizzazione per una crescita a lungo termine, considerando lo sviluppo di nuove aree geografiche, le legislazioni locali e gli incentivi per l’energia rinnovabile che influenzeranno il mix di combustibili. “Con la maturazione del mercato dell’energia rinnovabile e distribuita, anche il settore operativo e quello della manutenzione hanno ottime prospettive di crescita.” La Cina sarà il più grande mercato in termini di investimenti nelle entrate, ma la crescita maggiore, a due cifre da qui al 2020, si avrà in India. Il 73,4% degli investimenti nella produzione di energia elettrica in Europa sarà destinato alle tecnologie rinnovabili, mentre Russia e Comunità degli Stati Indipendenti (CSI), in controtendenza, saranno più concentrate sull’energia nucleare e idroelettrica. L’analisi registra infine una crescita degli investimenti nell’energia idroelettrica, nonostante si tratti di una tecnologia già matura. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...