Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Crescita esplosiva per fotovoltaico ed eolico, servono nuove tecnologie e quadri politici certi per aumentare la penetrazione delle fonti di energia rinnovabile Le fonti rinnovabili, tra cui l’idroelettrico, rappresentano più del 30% della capacità globale di generazione di energia elettrica e il 23% della produzione totale di energia elettrica a livello mondiale. Negli ultimi 10 anni l’eolico e il solare fotovoltaico hanno vissuto una crescita media annua esplosiva, rispettivamente, del 23% e 50%, anche se il loro contributo combinato alla fornitura di energia elettrica globale è attualmente solo il 4%. E’ quanto emerge dal nuovo rapporto del World Energy Council “Variable Renewables Integration in Electricity Systems 2016 – How to get it right” pubblicato il 20 settembre e realizzato in collaborazione con il CESI (Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano). Il Rapporto analizza 32 casi studio su nazioni che rappresentano circa il 90% della capacità eolica e fotovoltaica installata in tutto il mondo. Energie rinnovabili nel sistema energetico mondiale: crescita di capacità di potenza mondiale e produzione di energia per fonte 2004-2014 Il Rapporto è stato presentato in vista del 23° Congresso Mondiale dell’Energia che si terrà tra il 10-13 Ottobre a Istanbul. Il tema delle energie rinnovabili nel mix energetico globale e il modo in cui queste contribuiranno ad accelerare la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio è uno dei focus del primo giorno del Congresso. Nel 2015 si legge nel documento sono stati investiti 286 miliardi di dollari in 154GW di nuova capacità rinnovabile (76% in eolico e fotovoltaico), superando di gran lunga l’investimento nella produzione convenzionale, pari a 97 GW. C’è stato uno spostamento degli investimenti verso i paesi emergenti, la Cina da sola rappresenta il 36% degli investimenti in energie rinnovabili. Nel 2015 164 paesi del mondo hanno previsto politiche di supporto per le rinnovabili, 95 di questi sono in via di sviluppo, nel 2005 erano 15. L’esempio dell’Unione Europea evidenzia le conseguenze delle riduzioni delle sovvenzioni a sostegno delle rinnovabili, basti pensare che la percentuale di solare globale dell’UE sulla capacità installata è scesa nel corso degli ultimi quattro anni dal 75% al 41%, la quota di vento dal 41% al 33%. Christoph Frei, segretario generale, World Energy Council, ha commentato che la transizione energetica è ormai un dato di fatto, è iniziato un processo che non si fermerà, ma perché questa transizione abbia successo e siano soddisfatti gli obiettivi stabiliti dalla COP21 di Parigi, è necessaria “l’implementazione di politiche tecnicamente ed economicamente stabili, sostenute da segnali chiari di prezzo sulle emissioni di CO2. Alessandro Clerici, presidente Renewable Energy Sources Integration in Electricity Systems knowledge network, ha sottolineato che le tecnologie e le politiche appropriate, tra cui la regolamentazione e la progettazione del mercato, giocano un ruolo fondamentale sia nello sviluppo delle energie rinnovabili variabili sia nella loro efficace integrazione nei sistemi elettrici. “Le soluzioni politiche sono complementari a soluzioni tecnologie efficaci e convenienti”. Le nuove tecnologie e quadri politici possono aumentare la penetrazione delle fonti di energia rinnovabile Il Rapporto mette in evidenza i fattori chiave di successo, e propone le misure concrete per una integrazione delle rinnovabili nei sistemi di energia elettrica. • I politici devono definire le regole del mercato per garantire un sistema energetico più sostenibile, tra cui normative chiare sulle emissioni di CO2 ben definite • L’introduzione di mercati di capacità può contribuire a garantire la sicurezza dell’approvvigionamento, i mercati basati su una sola fonte energetica non riescono spesso a garantire un approvvigionamento affidabile in sistemi con una grande quota di energie rinnovabili variabili. • Le metodologie di previsioni meteo hanno bisogno di un ulteriore sviluppo per assicurare una maggior precisione anche per gestire rapidamente la natura variabile di sole e vento Effetti stagionali e quotidiani del sole sulla variazione della produzione di energia in un impianto fotovoltaico piccolo in Italia centrale Scarica il Rapporto Variable Renewables integration in electricity Systems: how to get it right (Ing) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...