Crescita esplosiva per fotovoltaico ed eolico, servono nuove tecnologie e quadri politici certi per aumentare la penetrazione delle fonti di energia rinnovabile Le fonti rinnovabili, tra cui l’idroelettrico, rappresentano più del 30% della capacità globale di generazione di energia elettrica e il 23% della produzione totale di energia elettrica a livello mondiale. Negli ultimi 10 anni l’eolico e il solare fotovoltaico hanno vissuto una crescita media annua esplosiva, rispettivamente, del 23% e 50%, anche se il loro contributo combinato alla fornitura di energia elettrica globale è attualmente solo il 4%. E’ quanto emerge dal nuovo rapporto del World Energy Council “Variable Renewables Integration in Electricity Systems 2016 – How to get it right” pubblicato il 20 settembre e realizzato in collaborazione con il CESI (Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano). Il Rapporto analizza 32 casi studio su nazioni che rappresentano circa il 90% della capacità eolica e fotovoltaica installata in tutto il mondo. Energie rinnovabili nel sistema energetico mondiale: crescita di capacità di potenza mondiale e produzione di energia per fonte 2004-2014 Il Rapporto è stato presentato in vista del 23° Congresso Mondiale dell’Energia che si terrà tra il 10-13 Ottobre a Istanbul. Il tema delle energie rinnovabili nel mix energetico globale e il modo in cui queste contribuiranno ad accelerare la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio è uno dei focus del primo giorno del Congresso. Nel 2015 si legge nel documento sono stati investiti 286 miliardi di dollari in 154GW di nuova capacità rinnovabile (76% in eolico e fotovoltaico), superando di gran lunga l’investimento nella produzione convenzionale, pari a 97 GW. C’è stato uno spostamento degli investimenti verso i paesi emergenti, la Cina da sola rappresenta il 36% degli investimenti in energie rinnovabili. Nel 2015 164 paesi del mondo hanno previsto politiche di supporto per le rinnovabili, 95 di questi sono in via di sviluppo, nel 2005 erano 15. L’esempio dell’Unione Europea evidenzia le conseguenze delle riduzioni delle sovvenzioni a sostegno delle rinnovabili, basti pensare che la percentuale di solare globale dell’UE sulla capacità installata è scesa nel corso degli ultimi quattro anni dal 75% al 41%, la quota di vento dal 41% al 33%. Christoph Frei, segretario generale, World Energy Council, ha commentato che la transizione energetica è ormai un dato di fatto, è iniziato un processo che non si fermerà, ma perché questa transizione abbia successo e siano soddisfatti gli obiettivi stabiliti dalla COP21 di Parigi, è necessaria “l’implementazione di politiche tecnicamente ed economicamente stabili, sostenute da segnali chiari di prezzo sulle emissioni di CO2. Alessandro Clerici, presidente Renewable Energy Sources Integration in Electricity Systems knowledge network, ha sottolineato che le tecnologie e le politiche appropriate, tra cui la regolamentazione e la progettazione del mercato, giocano un ruolo fondamentale sia nello sviluppo delle energie rinnovabili variabili sia nella loro efficace integrazione nei sistemi elettrici. “Le soluzioni politiche sono complementari a soluzioni tecnologie efficaci e convenienti”. Le nuove tecnologie e quadri politici possono aumentare la penetrazione delle fonti di energia rinnovabile Il Rapporto mette in evidenza i fattori chiave di successo, e propone le misure concrete per una integrazione delle rinnovabili nei sistemi di energia elettrica. • I politici devono definire le regole del mercato per garantire un sistema energetico più sostenibile, tra cui normative chiare sulle emissioni di CO2 ben definite • L’introduzione di mercati di capacità può contribuire a garantire la sicurezza dell’approvvigionamento, i mercati basati su una sola fonte energetica non riescono spesso a garantire un approvvigionamento affidabile in sistemi con una grande quota di energie rinnovabili variabili. • Le metodologie di previsioni meteo hanno bisogno di un ulteriore sviluppo per assicurare una maggior precisione anche per gestire rapidamente la natura variabile di sole e vento Effetti stagionali e quotidiani del sole sulla variazione della produzione di energia in un impianto fotovoltaico piccolo in Italia centrale Scarica il Rapporto Variable Renewables integration in electricity Systems: how to get it right (Ing) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...