Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Per il mercato elettrico potrebbero esserci importanti vantaggi dall’abbinamento tra fotovoltaico e accumulo. Pubblicato da SolarPower Europe un white paper: il contributo del solare potrebbe passare dall’attuale 5% al 15% entro il 2030 Il fotovoltaico copre oggi circa il 5% della domanda di elettricità in Europa, ci vorrebbero circa 20 GW di nuova capacità solare installata all’anno per aumentare la sua quota fino al 15% entro il 2030. Combinando l’accumulo a batteria con il solare potremmo raggiungere questo obiettivo molto più velocemente. La segnalazione arriva dall’Associazione europea SolarPower Europe che ha recentemente pubblicato il white paper “Unleashing the Potential of Solar & Storage“: i sistemi di accumulo aggiungono flessibilità permettono una maggiore integrazione del fotovoltaico nel sistema. Lo Studio delinea le politiche necessarie per facilitare la crescita di entrambe le tecnologie in Europa. Il white paper di SolarPower Europe spiega in 6 casi studio i principali vantaggi dello stoccaggio solare e a batteria: Come lo stoccaggio ottimizza l’approvvigionamento solare, integra la produzione solare, fornisce servizi ausiliari e riduce i costi di rete. Inoltre, il solare e lo stoccaggio offrono prezzi dell’energia più stabili e i consumatori di energia elettrica possono partecipare attivamente alla transizione energetica controllando al contempo le proprie bollette energetiche. Vi sono interessanti esempi nel Regno Unito, dove sono in fase di sviluppo i primi impianti solari e di accumulo senza sovvenzioni. Oppure in Germania, dove circa il 50% di tutti gli impianti solari residenziali nel 2016/2017 sono stati realizzati in unione con lo storage. Dal punto di vista del sistema energetico, l’accumulo rappresenta un importante strumento di flessibilità perché è in grado di assorbire l’elettricità molto velocemente e con grande precisione; riduce la variabilità a breve termine; elimina i picchi di produzione e di carico; rende l’energia solare completamente disponibile. Inoltre la collaborazione tra Solar & Storage assicura vantaggi economici: conservare l’elettricità solare quando i prezzi sono bassi e utilizzarla quando i prezzi sono alti permette di stabilizzare i prezzi dell’energia. Ci sarebbero inoltre interessanti benefici a livello di occupazione, minori emissioni di CO2 in atmosfera e maggior responsabilizzazione dei consumatori. James Watson, CEO di SolarPower Europe, ha così commentato: “Ora che l’UE ha concordato un obiettivo del 32% di RES 2030 nella direttiva sulle energie rinnovabili, è fondamentale spingere per un potente pacchetto di Market Design. Questo deve consentire ai consumatori di auto-generare e immagazzinare l’energia solare senza alcun onere, il che faciliterà il raggiungimento dell’obiettivo delle energie rinnovabili utilizzando le soluzioni più economiche e flessibili per l’energia pulita”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...