Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
L’Università di Salerno, nell’ambito del programma di lavori “Costruendo UNISA”, per l’adeguamento generale delle strutture universitarie e il miglioramento della loro efficienza energetica, ha presentato nei giorni scorsi l’ampliamento del progetto fotovoltaico di Ateneo per le strutture dei campus di Fisciano e Baronissi. In particolare per quanto riguarda il campus di Fisciano, il progetto ha coinvolto gli edifici di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, gli edifici di Farmacia e quelli di Chimica, con un impianto fotovoltaico di potenza pari a 195,84 kWp. Inoltre le nuove installazioni di fotovoltaico sono state allestite presso l’area di Ingegneria Sanitaria (edificio SEED), con una potenza di 26,88 kWp. Nel campus di Baronissi, invece, i nuovi moduli di fotovoltaico si trovano sulle strutture del corpo “D”, ovvero dei nuovi laboratori di Medicina con una potenza di 118,56 kWp e sulle strutture del corpo “L”, sede delle aule di Medicina e Chirurgia, con una potenza di 64,8 kWp. I nuovi impianti vanno a sommarsi a quelli già installati nel parco fotovoltaico Unisa che fino ad ora aveva una potenza complessiva di 1.185,80 kWp, con un risparmio energetico di 350.000euro all’anno, il totale di potenza installata tramite il nuovo intervento è pari a 406,08 kWp, che tradotto in energia risparmiata equivale a 115.000 euro all’anno. Il che significa che il risparmio energetico da fotovoltaico totale ammonta a 465.000 euro all’anno. Il Rettore dell’Università di Salerno Aurelio Tommasetti commenta: “L’Università di Salerno, nell’ambito del programma Costruendo UNISA, si conferma costantemente impegnata nella ricerca di soluzioni progettuali a basso impatto ambientale e ad elevato risparmio energetico. Abbiamo ritenuto importante presentare i nuovi dati sull’energia risparmiata nei nostri campus attraverso l’ingrandimento del Parco fotovoltaico dell’Università di Salerno. L’Ufficio Tecnico di Ateneo, al fine di rendere le strutture universitarie sempre più autosufficienti dal punto di vista energetico, ha lavorato in questi mesi all’implementazione di nuove coperture fotovoltaiche, la cui attivazione porta a quota 30% il livello di energia prodotta da fonti rinnovabili da parte del nostro Ateneo. Per fronteggiare i consumi annui di energia elettrica necessari ad alimentare i due campus (1.300.000 mq di superficie complessiva), l’Ateneo salernitano ha realizzato diversi interventi a sostegno della produzione di energia da fonti rinnovabili. Tetti fotovoltaici, solare termico, impianti di cogenerazione e solar cooling. L’obiettivo resta sempre lo stesso: garantire nel tempo un utilizzo sempre più intelligente e consapevole dell’energia negli edifici universitari dei nostri due campus”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.