Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Siemens Energy ha siglato un accordo quadro con Suntech Power, leader mondiale nella produzione di moduli fotovoltaici in silicio cristallino. I moduli fotovoltaici da fornirenell'ambito di questo accordo quadro riguardano vari progetti in Europa."Siemens offre soluzioni EPC per impianti fotovoltaici," ha detto Martin Schulz, Vice Presidente di Photovoltaics Siemens Renewable Energy Division. "In Suntech troviamo un partner solido che ci mette nelle condizioni di fornire ai nostri clienti impianti fotovoltaici affidabili." Negli ultimi sette mesi Siemens ha ricevuto ordini da sei diversi paesi per impianti fotovoltaici con una capacità combinata superiore a 80MW. In qualità di EPC contractor, la società gestisce la costruzione chiavi-in-mano di impianti ad energia solare combinando componenti prodotti internamente, come inverter o trasformatori, con pannelli di fornitori esterni e con componenti minori acquisiti nel luogo di ubicazione dell'impianto.Vedat Gürgeli, Vice Presidente Vendite e Marketing di Suntech per l'Europa, ha detto "Siamo entusiasti di avviare una collaborazione strategica con un partner forte come Siemens. Abbiamo già iniziato la partnership per progetti sviluppati in tutta Europa. La presenza globale di Siemens facilita la realizzazione di progetti congiunti in Europa e anche in altre parti del mondo."Gli impianti fotovoltaici fanno parte del portafoglio ambientale di Siemens. Nell'esercizio 2010 i ricavi del portafoglio ammontavano a circa Eur 28 miliardi; questo risultato fa di Siemens il più grande fornitore al mondo di tecnologie che rispettano l'ambiente. Nello stesso periodo i prodotti e le soluzioni di Siemens hanno consentito ai clienti di ridurre le emissioni di anidride carbonica (CO2) di 270 milioni di tonnellate, pari alle emissioni totali annue di CO2 delle grandi metropoli Hong Kong, Londra, New York, Tokyo, Delhi e Singapore. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...