Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
"E' finita l'era dell'energia a prezzi stracciati. I cambiamenti climatici e gli impegni presi dal nostro paese nel protocollo di Kyoto impongono misure urgenti ed efficaci. Si puo' fare tantissimo nel settore dell'edilizia. E la casa a zero emissioni costruita grazie all'impegno di realta' piccole come quella della comunita' marchigiana Loccioni ne rappresenta un esempio concreto''. Lo ha detto Gianni Silvestrini, ingegnere e direttore scientifico del Kyoto Club, in occasione della presentazione del progetto 'Leaf House' messo a punto dalla Leaf Community Loccioni, insieme a Enel e a Wirphool. ''La casa a zero emissioni – ha spiegato Silvestrini – rappresenta un evento unico in Italia e raro nel mondo. Ma e' chiaro che per riuscire a sostenere il crescente fabbisogno energetico mondiale, e il conseguente aumento del prezzo del combustibile, bisogna impossessarsi dell'energia. Riuscire in questa impresa significa avere le chiavi del futuro''. L'ingegnere ha poi illustrato le scelte fatte da altri paesi europei: ''La Spagna e' partita dopo di noi, ma ci ha gia' superato. La Gran Bretagna ha deciso ben un anno fa di raggiungere un obiettivo importante nel settore dell'edilizia. In pratica, entro il 2016 gli inglesi hanno deciso di costruire soltanto edifici come quello fatto da Loccioni''. Per Silvestrini, infatti, investire nell'edilizia puo' portare alla rapida riduzione dei consumi e al conseguente risparmio di emissioni nell'ambiente, oltre a frenare la crescita del prezzo del petrolio. ''In Italia si sta accelerando nel campo dell'edilizia. Peccato che non succeda la stessa cosa nel settore dei trasporti'', ha concluso Silvestrini. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2023 New York Climate Exchange, il centro per le soluzioni climatiche a zero emissioni Il nuovo campus dedicato alla ricerca sul clima New York Climate Exchange adotta le migliori strategie ...
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
30/05/2023 GSE Italia e Vailog-Segro insieme per l’edilizia green GSE Italia e Vailog-Segro realizzano un deposito logistico green che concorrerà per la certificazione Zero Carbon ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
24/05/2023 Il successo della fabbrica autosufficiente di Sintra A distanza di un anno dall’inaugurazione la fabbrica autosufficiente di Sintra è un esempio di come ...
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...