Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
AiCARR Formazione organizza in collaborazione con la Sezione Italiana dell’International Building Performance Simulation Association (IBPSA Italia) il Percorso Specialistico “Simulazione termoenergetica dinamica degli edifici”. Si tratta di uno strumento utile per acquisire crediti nell’applicazione di protocolli di valutazione del livello di sostenibilità di una costruzione edilizia o per svolgere attività di post-costruzione in contesti di continuous commissioning o ancora di riqualificazione energetica dei sistemi edificio-impianti. L’applicazione della Simulazione Termoenergetica Dinamica permette la previsione delle prestazioni energetiche del sistema edificio-impianti, nell’ottica di energia consumata, così come l’analisi della dinamica delle prestazioni ambientali di carattere termico e visivo. Il Percorso Specialistico, organizzato in tre moduli, suddivisi in pacchetti di due giornate, è dedicato a tutti i professionisti che si occupano di previsione numerica delle prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti di climatizzazione, ai quali fornisce le conoscenze teoriche e pratiche per la costruzione di modelli termoenergetici di sistemi edilizi e impiantistici all’interno di due dei più diffusi software di simulazione termoenergetica dinamica (EnergyPlus@ e TRNSYS®). E’ possibile iscriversi all’intero programma, a due moduli a scelta oppure anche a uno solo dei tre pacchetti. Modulo A “Fondamenti”: Introduzione: dalla simulazione statica a quella dinamica, air heat balance, il bilancio termico sull’aria ambiente – Clima esterno e anni tipo; determinazione delle proprietà dei componenti trasparenti – Modellazione degli scambi per conduzione e per irraggiamento; comfort termico – Modellazione degli scambi termici per convezione – Modellazione degli impianti aeraulici e idronici. Modulo B “EnergyPlus” – Modulo C “TRNSYS” illustreranno i due software, per passare poi alla presentazione di esercizi via via più complessi. Il calendario: 13 e 14 maggio: Modulo A – Fondamenti 3 e 4 giugno: Modulo B – EnergyPlus 30 giugno e 1 luglio: Modulo C – TRNSYS Per informazioni e iscrizioni: www.aicarrformazione.org Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
19/01/2024 Ispirazione e innovazione al Klimahouse Congress 2024 Klimahouse Congress 2024: il 2 e 3 febbraio due giornate di approfondimento su riciclo, rigenerazione, architettura ...
08/11/2023 Edilizia passiva: conferenza di Zephir Passivhaus a Milano A cura di: La Redazione La conferenza di Zephir Passivhaus dedicata all'edilizia passiva si terrà a Milano il 18 novembre all’interno ...
07/11/2023 Schneider Electric: gli edifici net-zero aiutano occupazione A cura di: La Redazione Secondo Schneider Electric gli edifici net-zero daranno lavoro a 2 milioni di persone tra Usa ed ...
02/11/2023 Come diventare Carbon Manager con Forever Bambù Al via il nuovo corso per diventare Carbon Manager di Forever Bambù: i nuovi professionisti aiuteranno ...
12/07/2021 La figura del Progettista di impianti che sfruttano le energie rinnovabili Il Progettista di impianti a energia rinnovabile è un professionista esperto nella gestione, costruzione e monitoraggio ...
07/07/2021 Master in Energia e Sostenibilità Il master di II livello in Energia e Sostenibilità promosso dall'Università di Genova forma Energy Analist, ...
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...