Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Piuarch ha firmato il padiglione Enel a Expo 2015, focalizzandosi sul concetto di “condivisione dell’energia”, grazie ai 650 vettori in policarbonato trasparente del diametro di 150 mm e di altezze variabili tra 5,30 e 7 metri, scelti per l’illuminazione. Si tratta di elementi verticali, illuminati e in continuo movimento che al proprio interno inglobano altri volumi e corti verdi. A seconda dell’allineamento e del movimentio degli elementi verticali si modifica la percezione che i visitatori hanno dello spazio, effetto enfatizzato dalla vibrazione prodotta dalle variazioni della luce. L’elemento caratterizzante del padiglione, che si sviluppa su una superficie di 900 mq, è costituito dalla griglia visibile a terra che – attraverso una rete realizzata con elementi metallici che contengono la distribuzione dell’elettricità e il flusso dei dati – trasmette l’idea di condivisione dell’energia. La rete si sviluppa a filo del pavimento e conferisce al sistema una geometria ondeggiante; i vettori che rappresentano le terminazioni nervose del sistema si innestano sulla rete, creando un bosco virtuale illuminato attraverso una serie di lampade a Led collocate sulla griglia. I visitatori possono liberamente entrare nel “bosco” e interagire con i vettori attraverso inaspettate situazioni luminose e sonore. Il verde in particolare svolge un ruolo importante nell’arricchire l’esperienza di visita; sia nelle tre corti densamente alberate che nelle superfici che circondano il padiglione sono impiegate una grande varietà di piante ed essenze che appartengono al “giardino mediterraneo”. Ricche di fioriture, colorate e prolungate, sono pensate per adattarsi al succedersi delle stagioni esprimendo per tutta la durata di Expo il proprio messaggio. Un camminamento sopraelevato, che conduce il visitatore sia attraverso il bosco virtuale che quello naturale, è realizzato con una passerella in legno coperta da una pensilina in vetro serigrafato che protegge dalla pioggia e crea uno spazio ombreggiato, un impianto di nebulizzazione arricchisce la passeggiata e una melodia diffusa crea un ambiente evocativo. Lungo tutto il percorso scorre un nastro informativo e interattivo che conduce i visitatori all’interno del bosco virtuale. La Control Room è il centro nevralgico del sistema e permette al visitatore di capire – tramite filmati e contenuti interattivi – come funziona l’intero sistema intelligente. Il tutto è arricchito da una macchina scenica composta da elementi cinetici specchiati che riprendono la trama della rete anche all’interno della control room. Un secondo volume vetrato ospita uno showroom e uno spazio di rappresentanza che si affacciano da una parte sul bosco virtuale e dall’altra su un terrazzo. Le superfici vetrate sono trattate con diversi gradi di trasparenza e di riflessione, smaterializzando le masse. Il sistema è alimentato da energia ricavata da pannelli fotovoltaici posti sui volumi del padiglione. Scheda progetto: Committente: Enel Concept e Progetto Architettonico: Piuarch (Francesco Fresa, Germàn Fuenmayor, Gino Garbellini, Monica Tricario) team: Gianni Mollo, Marco Dragoni, Davide Fascione, Enrico Pellegrini, Jenny Spagnolatti, Gianluca Iannotta, Alessandro Leanti, Santiago Trujillo, Anna Zauli. Visual Experience To Do – h+ – (H) Films Progetto Impiantistico (MEP): ESA Engineering – team: Francesco Gori, Laura Cocchini, Laura Razzolini, Claudia Iacopo Progetto Strutture: FV Progetti – team: Filippo Valaperta, Sabina Franco, Orlando Briccola Progettazione Verde: Cornelius Gavril Computi metrici, specifiche tecniche e sicurezza: GAD Studio – team: Paolo D’Adda, Luca Cedrelli, Vittorio Grechi Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...