Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
A Milano il 20 settembre doppio appuntamento con il workshop “Sistemidifacciata” dedicato alle facciate ventilate e agli edifici energeticamente efficienti Fa tappa a Milano martedì 20 settembre il workshop tecnico applicativo “Sistemidifacciata: involucro efficiente e di design” organizzato da EdicomEventi in collaborazione con le aziende Brianza Plastica, CemTech, EmilCeramica, Mimik e VMZinc. Viste le numerosissime richieste di partecipazione, sono previsti due appuntamenti, uno al mattino dalle 9.00 alle 13.00 e uno al pomeriggio dalle 15.00 alle 19.00. Si tratta di un’interessante occasione per approfondire qualità e vantaggi del sistema di facciata ventilata per la riqualificazione degli edifici e la realizzazione di involucri abitativi energeticamente efficienti. Tra gli aspetti analizzati le caratteristiche e gli strati funzionali del sistema, i requisiti e le prestazioni, le tipologie di utilizzo, gli aspetti normativi, la flessibilità compositiva e il collegamento tra involucro opaco e trasparente. Gli incontri, a carattere tecnico-applicativo, si caratterizzano per la partnership tra le aziende, collaborazione che garantisce che vengano presentate al mercato le soluzioni sinergiche, altamente performanti e complete per la realizzazione di involucri efficienti, con esempi pratici grazie alle esperienze cantieristiche già testate in partnership. Come sempre i partecipanti al workshop potranno toccare con mano le soluzioni presentate dalle aziende grazie all’installazione de l’”Involucro efficiente”, una vera e propria casetta realizzata con i materiali delle aziende sponsor, grazie alle quale i partecipanti potranno sentire i materiali, verificando i particolari costruttivi e gli accorgimenti di posa nei nodi critici. Tra gli interventi previst il’Ing. Salvalai del Politecnico di Milano presenterà in anteprima i risultati della ricerca sull’apporto della ventilazione alle prestazioni di isolamento termico dell’involucro. Brianza Plastica proporrà il sistema per facciate ventilate ISOTEC PARETE soluzione per l’isolamento e ventilazione dell’involucro, che assicura il massimo risparmio energetico e comfort abitativo ed è compatibile con tutte le tipologie di rivestimento. In particolare durante il workshop verranno presentate le nuove prestazioni di isolamento termico raggiunte dai pannelli della famiglia ISOTEC che da oggi vantano una Conduttività termica dichiarata λD di 0,022 W/mK, ponendosi all’avanguardia nel settore. Le aziende partner ofriranno approfondimenti sulle soluzioni di rivestimento ottimizzate per il sistema di facciata ventilata: EmilCeramica presenterà i vantaggi dei rivestimenti in grès porcellanato, compatti e resistenti, VMZINC illustrerà le caratteristiche di adattabilità e funzionalità delle doghe metalliche in zinco titanio e tutte le possibilità applicative di questo metallo, per la massima libertà progettuale, CEMTECH proporrà le proprietà dei pannelli alleggeriti e fibrorinforzati in cemento portland, per soluzioni di rivestimento leggere, flessibili e altamente creative. Infine MIMIK presenterà il proprio monoblocco costituito da un cassonetto con controtelaio integrato approfondendo l’importanza di un collegamento efficace fra la parete opaca e il foro finestra. Tour SISTEMIDIFACCIATA 2016 Milano – Enterprise Hotel, Corso Sempione 91 20 settembre, doppio appuntamento: 9.00-13.00 o 15.00-19.00 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...