Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
A cura di: la redazione L’Associazione SolarPower Europe ha pubblicato il nuovo Global Market Outlook, che analizza le installazioni fotovoltaiche nel 2019 e stima la possibile crescita per il periodo 2020-2024. L’analisi di mercato ha mostrato che nel 2019 il settore a livello globale ha registrato una crescita a due cifre (+13%) e un nuovo record annuale di 116,9 GW installati. A livello globale la capacità solare installata ha superato i 630 GW. La quota annuale del fotovoltaico, rispetto a tutte le altre tecnologie di generazione di energia, lo scorso anno è stata pari al 48%, ovvero quasi la metà della nuova capacità globale. Produzione di energia nel 2019 per tecnologia I primi 5 mercati nel 2019 sono stati la Cina con 30,1 GW di nuove installazioni, gli Stati Uniti con 13,3 GW, l’India con 8,8 GW, il Giappone con 7 GW e il Vietnam con 6,5 GW. L’Europa continua a crescere con 22,9 GW di nuova capacità nel 2019, più del doppio degli impianti del 2018, crescita legata agli sforzi di molti Stati membri: quattro paesi hanno aggiunto oltre 1 GW, mentre altri quattro si sono avvicinati molto alla scala GW. L’impatto dell’emergenza coronavirus sul fotovoltaico SolarPower Europe sottolinea che a causa dell’impatto del COVID-19 e del prolungato blocco dell’economia globale, il mercato solare subirà una contrazione nel 2020, con un calo previsto del 4% a 112 GW nello scenario medio. Un calo di 32 GW rispetto alle previsioni del Global Market Outlook dello scorso anno – che prevedeva 144 GW di nuovo fotovoltaico – dovuto alla riduzione della domanda e alle restrizioni in materia di lavoro e della catena di approvvigionamento. Tuttavia, se i governi sosterranno la ripartenza post-COVID mettendo l’energia rinnovabile al centro delle politiche di stimolo, si prevede che il solare crescerà significativamente nei prossimi quattro anni, con una domanda annuale che aumenterà del 34% a 150 GW nel 2021, del 12% a 168 GW nel 2022, del 9% a 184 GW nel 2023 e del 9% a 200 GW nel 2024. Il Global Market Outlook secondo lo scenario medio prevede che, con l’adozione di misure di recupero ecologiche, la capacità fotovoltaica in tutto il mondo raggiungerà i 700 GW nel 2020, la scala Terawatt entro il 2022, a soli quattro anni dal raggiungimento del livello 0,5 TW, 1,2 TW nel 2023 e 1,4 GW nel 2024 (in condizioni ottimali potrebbe raggiungere 1,67 GW entro il 2024). Aristotelis Chantavas, Presidente di SolarPower Europe, ha sottolineato che “Questo è un momento favorevole per investire nelle tecnologie del futuro, che ci garantiranno il raggiungimento degli obiettivi energetici e climatici. Oggi il fotovoltaico fornisce energia a basso costo e affidabile a milioni di famiglie e aziende in tutto il mondo, ed è imperativo mantenere questo slancio mentre il mondo si sta lentamente riprendendo dall’epidemia di COVID-19, assicurando che il solare sia riconosciuto nei pacchetti di crescita”. Chantavas ha poi ricordato che nel 2019 16 paesi hanno aggiunto oltre 1 GW, rispetto agli 11 del 2018, e 9 nel 2017. Tra i nuovi mercati che stanno investendo nel fotovoltaico sta emergendoil Vietnam: il paese ha aggiunto 6,5 GW nel 2019, un aumento del 6.400% rispetto ai 97 MW del 2018. “Si tratta di sviluppi molto incoraggianti, che aprono la strada al decennio solare che ci attende”. Aurélie Beauvais, CEO ad interim di SolarPower Europe, ha dichiarato: “Sta diventando sempre più chiaro che il solare non è solo la tecnologia rinnovabile più economica e scalabile, ma è spesso la tecnologia di generazione di energia più economica in assoluto. Solo un anno dopo che diverse gare d’appalto hanno visto le offerte vincitrici di energia fv a 2 centesimi / kWh statunitensi, le tariffe nel 2019 hanno toccato 1 centesimo USA in quattro diverse regioni: America Latina, Nord America, Europa, Medio Oriente”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...