Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
L'Alleanza Europea per la Ricerca sull'Energia (EERA) lancia due nuovi programmi Europei per lo sviluppo di tecnologie per la produzione di energia da fonti rinnovabili di nuova generazione nei settori del Solare a Concentrazione e in quello dello sfruttamento dell'Energia Marina, investendo nella Green Economy, come volano di un nuovo sviluppo socio-economico globale, in un momento in cui si assiste all'aggravarsi della questione energetica su diversi fronti. L'alleanza, che è stata fondata da 10 tra i più importanti centri di ricerca Europei tra cui ENEA, intende contribuire nell'ambito del piano strategico per le tecnologie energetiche della Commissione Europea, al raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni al 2020 accelerando la ricerca e lo sviluppo delle tecnologie per la produzione di energia da fonti rinnovabili. 1200 ricercatori appartenenti a più di 80 Centri di Ricerca Europei stanno lavorando in stretta collaborazione per accelerare lo sviluppo di fonti rinnovabili sempre più efficienti e a basso costo. L'ENEA partecipa a tutti i programmi di ricerca e, nel suo ruolo di coordinatore per l'Italia, ha il compito di favorire la collaborazione e il coordinamento tra i centri di ricerca e le università nazionali che vi partecipano e di tutti i soggetti nazionali coinvolti. Il Commissario dell'ENEA, Ing. Giovanni Lelli, ha sottolineato: "Il lancio del programma congiunto Europeo sul Solare a Concentrazione, che ci vede tra i principali protagonisti, ci permetterà di collaborare con i principali Centri di Ricerca Europei del settore per arrivare a sviluppare la seconda generazione di una tecnologia che al momento annovera ENEA tra i leader mondiali del campo". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...
03/03/2023 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica Si celebra il 3 marzo di ogni anno il Wildlife Day, occasione per omaggiare le numerose ...