Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
E’ stata recentemente inaugurata a Turano Lodigiano Solisca, la comunità energetica realizzata dalla digital energy company Sorgenia in collaborazione con il Comune. Si tratta della prima REC inaugurata in Lombardia e tra le prime in Italia, che permetterà l’autoproduzione di energia green e l’auto-consumo per 23 famiglie (attualmente sono 9 ma destinate ad aumentare), la parrocchia e nove utenze comunali. Il progetto è stato lanciato nel 2020, poco dopo la firma del decreto che dava il via libera alla sperimentazione delle comunità energetiche rinnovabili (REC) per promuovere l’autoconsumo collettivo. Nel dettaglio la comunità energetica di Turano, grazie ai due impianti fotovoltaici di potenza complessiva di 45 kW installati sulle aree coperte del campo sportivo e della palestra, produrrà circa 50.000 kWh/anno di energia rinnovabile che riusciranno a soddisfare i consumi delle utenze coinvolte. Una piattaforma digitale, collegando tutti i pod e gli smart meters, monitora i dati di produzione e consumo, i flussi di potenza, gli scambi di energia – prodotta, prelevata, condivisa – e il risparmio in bolletta. Tutti gli utenti potranno verificare tramite una semplice APP i propri consumi, ricevendo anche suggerimenti per limitare gli sprechi, adottando comportamenti virtuosi, ottimizzare l’efficienza e risparmiare. La piattaforma inoltre fornisce interessanti dati legati alla sostenibilità ambientale, quali le emissioni di CO2 evitate e il numero di alberi equivalenti piantati. E’ soddisfatto il Ceo di Sorgenia Gianfilippo Mancini che sottolinea che si tratta di una REC numerosa e che unisce più soggetti – pubblica amministrazione e cittadini di Turano Lodigiano – per generare benefici ambientali e risparmi economici con l’obiettivo comune di sostenere la transizione energetica verso le 0 emissioni, grazie a innovazione, sostenibilità e condivisione. “Le REC sono anche una risposta concreta e intelligente al caro bollette e questa è una ragione in più per credere che nei prossimi anni cresceranno molto”. Proprio per questo Sorgenia intende realizzare altri progetti REC, in collaborazione con le amministrazioni comunali più sensibili a queste tematiche. Per il sindaco di Turano Lodigiano Emiliano Lottaroli il progetto Solisca valorizzerà la comunità e il “fotovoltaico – già altamente virtuoso dal punto di vista ecologico-ambientale – anche in senso economico e sociale”. https://www.infobuildenergia.it/wp-content/uploads/2022/02/Rullo-Turano-Lodigiano.mp4 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...